Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Unimore, la ministra Messa alla cerimonia inaugurale

MODENAL’846 anno accademico di Unimore è stato aperto dal magnifico rettore Carlo Adolfo Porro. La cerimonia, svoltasi nell’aula Magna del Centro servizi didattici della Facoltà di Medicina, e trasmessa in streaming sul canale tv dell’università, ha permesso di delineare obiettivi e strategie di Unimore per i prossimi anni.
In apertura il saluto della ministra dell’Università Maria Cristina Messa e a seguire l’intervento del rettore Porro che ha parlato del conflitto che in queste ore si sta consumando in Ucraina, rivolgendo un accorato appello alla pace: “Purtroppo in questa giornata per noi così solenne soffiano terribili venti di guerra alle porte dell’Europa. Il nostro monito, il monito di Unimore, che aderisce al Network delle Università per la Pace, è che si fermi il conflitto e si continuino a cercare intese in un terreno di forti e costanti relazioni diplomatiche- ha dichiarato il rettore di Unimore– La guerra è un controsenso della creazione ha di recente detto il pontefice Francesco. Tutti noi sentiamo nostre queste parole e auspichiamo una subitanea interruzione del conflitto armato”.
Le avversità di questi anni non ci hanno fatto perdere speranza; anzi vi è una forte percezione che l’attuale situazione ricca di opportunità potrebbe rappresentare una svolta storica per la nostra istituzione”- con questo invito alla speranza si è conclusa la tradizionale relazione del rettore per l’inaugurazione dell’846° Anno Accademico.
La solenne cerimonia, che da sempre scandisce la vita istituzionale dell’Ateneo e che, per il secondo anno consecutivo, è tornata a svolgersi in presenza- sia pure con un limitato numero di partecipanti- ha visto, dopo il discorso del rettore, gli interventi del prorettore della Sede di Reggio Emilia, il professore Giovanni Verzellesi, dal prorettore vicario il professore Gianluca Marchi, della delegata per le Pari Opportunità la professoressa Tindara Addabbo e della delegata alla Sostenibilità professoressa Grazia Ghermandi.

Presenti, come di consueto, anche le rappresentanze di studenti e delle studentesse e del personale: con gli interventi del dottor Giacomo Guaraldi, presidente della Consulta del personale tecnico-amministrativo e del signor Filippo Calandra Buonaura, presidente della Conferenza degli studenti.

Per il Rettore, giunto al terzo anno del suo mandato, l’inaugurazione dell’anno accademico è stata l’occasione per rilanciare le importanti progettualità da poco definite grazie alla recente approvazione del Piano strategico sessennale: il più importante documento programmatico dell’Ateneo.

“Formazione, Ricerca, Terza missione, Internazionalizzazione, Organizzazione, Assicurazione qualità, Sostenibilità, Edilizia, Servizi e Sport: sono questi gli ambiti chiave – sottolinea il rettore Carlo Adolfo Porro attraverso i quali, di fronte a un quadro economico e sociale complesso, aggravato dall’impatto della pandemia, puntiamo ad acquisire un ruolo crescente su scala nazionale e internazionale.”

“Il superamento delle sfide che il Piano Strategico ci pone dinanzi – continua il rettore – e la sua effettiva realizzazione saranno possibili solo attraverso la sua disseminazione e il coinvolgimento capillare di tutte le componenti dell’Ateneo; solo così potremo porci come esempio di comunità aperta alla conoscenza e allo sviluppo delle persone e della collettività e di tenere così, costantemente, lo sguardo rivolto al futuro. Uno dei primi atti del mio mandato, a segnare l’attenzione al ruolo della componente studentesca, è stata l’istituzione di un “Tavolo tecnico per i servizi agli studenti”, costituito su base paritetica, cui è demandato il compito di avanzare proposte di miglioramento dei servizi e della comunicazione, di potenziamento dei meccanismi di inclusione, di premialità, nonché del senso di appartenenza alla comunità accademica.”

“Il progetto delle “Città Universitarie” – conclude  – rappresenta una parte assai rilevante della nostra visione progettuale in tema di rapporto con il territorio e collaborazione con il tessuto locale. Preme rimarcare quanto la possibilità di fruire di spazi più adeguati per la ricerca, di nuove aule e laboratori didattici e di nuovi spazi assistenziali sia indispensabile per aumentare l’attrattività del nostro Ateneo e delle nostre Città, per contribuire a migliorare il percorso formativo degli studenti e per far fronte ai bisogni socio-sanitari, anche alla luce dell’emergenza pandemica e del suo pesante impatto.”

La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza delle principali cariche istituzionali del territorio, dei componenti gli organi collegiali, dei delegati e delegate, dei direttori e direttrici di Dipartimento e della presidentessa del Nucleo di valutazione.

LEGGI ANCHE
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi