Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aggiornamento Coronavirus 12/3: nel modenese 440 contagi, in Emilia-Romagna 2.730 positivi e 5 decessi

SABATO 12 MARZO 2022- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.212.925 casi di positività2.730 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.509 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.506 molecolari e 9.003 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,7%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 10.215.811 dosi; sul totale sono 3.763.313 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,6 %. Le terze dosi fatte sono 2.692.901.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 58 (numero invariato rispetto a ieri), l’età media è di 64,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.041 (-7 rispetto a ieri, -0,7%), età media 74 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 5 a Parma (-1); 4 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (invariato); 27 a Bologna (+1); 4 a Imola (+1); 1 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 40,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 644 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 249.361), seguita da Modena (440 su 188.002); poi Reggio Emilia (317 su 133.532), Ravenna (235 su 111.647), Ferrara (224 su 83.214), Rimini (223 su 119.375). Quindi Parma (178 su 98.939), Cesena (177 su 68.503), Piacenza  (117 su 65.559), poi Forlì (94 su 57.273); infine il Circondario imolese con 81 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 37.520.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 29.376 (+459). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 28.277 (+466), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.266 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.167.486.

Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 69 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 94 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 76 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (entrambi uomini, rispettivamente di 72 e 85 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.063.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 2 casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

La situazione nel modenese

in isolamento domiciliare 433
ricoverati in Terapia intensiva o
subintensiva
ricoverati in altri reparti 7
Casi totali 440

In provincia di Modena, su 440 nuovi positivi, 104 hanno eseguito il tampone per presenza di sintomi; 3 sono
stati individuati in quanto contatti di casi già noti; per 333 casi è invece ancora in corso la ricerca epidemiologica.
I sintomatici sono 104, gli asintomatici sono 336.

Purtroppo nel bollettino regionale è registrato un decesso:
Uomo, 76 anni, Soliera

Aggiornamento vaccinazioni

A ieri sono state somministrate complessivamente 1.633.934 dosi di vaccino, di cui 596.713
prime dosi, 565.510 seconde dosi e 471.110 dosi aggiuntive (addizionali e booster).

I contagi di oggi Comune per Comune

Bastiglia 1
Bomporto 8
Campogalliano 11
Camposanto 7
Carpi 48
Castelfranco E. 12
Castelnuovo R. 10
Castelvetro 3
Cavezzo 5
Concordia 2
Fanano
Finale Emilia 4
Fiorano M. 8
Fiumalbo
Formigine 27
Frassinoro
Guiglia 2
Lama Mocogno
Maranello 11
Marano 4
Medolla 5
Mirandola 12
Modena 112
Montecreto
Montefiorino 2
Montese 1
Nonantola 17
Novi 1
Palagano
Pavullo 12
Pievepelago
Polinago 1
Prignano
Ravarino 3
Riolunato
San Cesario S/P 7
San Felice S/P 5
San Possidonio 3
San Prospero 1
Sassuolo 22
Savignano S/P 3
Serramazzoni 4
Sestola
Soliera 8
Spilamberto 9
Vignola 18
Zocca 1
Fuori provincia 30
TOTALE 440

 

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi