Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il 12 marzo si celebra la Giornata contro la violenza sui sanitari

MODENA- Sabato 12 marzo si celebra la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”, e anche in Emilia-Romagna, grazie all’impegno delle Aziende sanitarie e ospedaliere e di tutto il sistema sanitario regionale, si svolgeranno iniziative di sensibilizzazione.
La strategia regionale di contrasto a questo fenomeno - che travalica naturalmente i confini regionali e, dagli insulti alle minacce fino all’aggressione fisica, soprattutto da inizio pandemia coinvolge proprio coloro i quali sono in prima linea nel prestare assistenza -   è delineata chiaramente nelle “Linee di indirizzo per la prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari”. Un documento adottato nel 2020 dall’Assessorato regionale alle Politiche per la salute e che sarà ulteriormente potenziato nei prossimi anni nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2021-2025, licenziato nelle settimane scorse dalla Giunta regionale. “La sicurezza e la serenità di chi lavora nelle strutture sanitarie- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- sempre e a maggior ragione in un periodo così complesso e difficile come quello che stiamo vivendo, devono andare di pari passo con l’obiettivo di tutelare la salute di tutti. Il personale sanitario ha dimostrato durante la pandemia, e lo dimostra ogni giorno, grande spirito di abnegazione, professionalità e impegno. Quindi è incredibile che venga aggredito, anziché essere ringraziato”. “Con questa consapevolezza- conclude Donini- insieme alle Aziende sanitarie stiamo lavorando per fronteggiare il problema da un lato con progetti e azioni concrete rivolte al personale, dall’altro con iniziative di sensibilizzazione verso i cittadini proprio nella giornata dedicata a questo assurdo fenomeno”. Corsi di formazione ad hoc per insegnare a medici e infermieri che lavorano nelle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna come gestire al meglio le situazioni critiche e i pazienti “difficili”. E poi un supporto psicologico personalizzato per aiutare gli operatori sanitari vittime di aggressioni fisiche o verbali sul luogo di lavoro a vincere lo stress e a superare il trauma vissuto. Sono alcune delle iniziative messe in campo dalla Regione per fronteggiare le conseguenze degli episodi di violenza ai danni del personale impegnato nei servizi a diretto contatto con il pubblico, a partire dai Pronto soccorso degli ospedali.  

Gli interventi prioritari

Una delle priorità, nell’ambito degli interventi previsti dal “Piano per la prevenzione degli atti di violenza sugli operatori sanitari” che ciascuna Ausl deve predisporre in osservanza alle linee-guida regionali, è appunto la formazione degli operatori.  Quindi l’organizzazione di specifici corsi con il coinvolgimento di psicologi e altre figure professionali qualificate per insegnare a medici, infermieri e operatori socio-sanitari in prima linea le tecniche di “descaling”. Un termine tecnico che in sostanza significa imparare a relazionarsi in maniera corretta ed appropriata al paziente preso in carico, al fine di evitare il sorgere di situazioni “conflittuali” che potrebbero scatenare comportamenti all’insegna dell’aggressività. Di qui anche i comportamenti raccomandati agli operatori sanitari, ad esempio mostrare disponibilità all’ascolto dei pazienti, mantenendo per tutto il tempo un atteggiamento rilassato e tranquillo. I corsi di formazione secondo il piano regionale saranno estesi nel prossimo triennio a tutte le Aziende sanitarie territoriali, nella scia delle prime esperienze positive fin qui avviate. È inoltre allo studio, sempre nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2021-2025, un progetto-pilota finalizzato alla creazione in ogni Ausl di uno sportello e/o ambulatorio in grado di offrire un supporto psicologico e cure adeguate agli operatori sanitari vittime di aggressioni sul luogo di lavoro. Un progetto inserito in più ampio piano di interventi sulla prevenzione dello stress negli ambienti di lavoro.
  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi