Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Guerra in Ucraina, 3.250 persone accolte nel modenese

“Sta accadendo quanto temevamo: dopo quattro mesi di conflitto, non si vedono spiragli per una fine ravvicinata. L’Italia e tutta l’Europa, senza dubbi e senza incertezze, continuano ad essere al fianco del popolo ucraino, vittima di una situazione inaccettabile sotto ogni profilo e la scorsa settimana è stata caratterizzata da un’immagine diventata iconica: il viaggio in treno verso Kiev di Draghi, Macron, Scholz. Su quel treno c’era l’Europa, c’eravamo tutte e tutti noi”.

Lo ha affermato il sindaco Gian Carlo Muzzarelli ,aprendo l’informazione sull’emergenza ucraina al Consiglio comunale nella seduta di giovedì 23 giugno. Accanto ai morti (già oltre 4.500 tra i civili secondo le Nazioni Unite) e alle devastazioni (“una volta terminato il conflitto, lo sforzo per la ricostruzione dovrà essere collettivo, coinvolgere Organismi internazionali e Banche di sviluppo”) l’emergenza umanitaria si conferma preoccupante, anche se da diverse settimane non si registrano picchi nei flussi in arrivo dall’Ucraina verso l’Europa.

Muzzarelli ha quindi ricordato la Giornata Mondiale del Rifugiato celebrata il 20 giugno all’insegna dello slogan “Together, With Refugees” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto di tutti i rifugiati di essere protetti, chiunque siano e da qualsiasi parte provengano. Quelli partiti dall’Ucraina in fuga dal conflitto si stima siano oltre 7,7 milioni; altri 8 milioni sono sfollate all’interno del loro Paese e 15,7 milioni hanno urgente bisogno di protezione e assistenza umanitaria.

Secondo i dati del Viminale, 137.164 ucraini si sono rifugiati in Italia e sono 119.394 quelli che hanno presentato domanda di protezione temporanea, di questi 5.560 in Emilia-Romagna e 932 a Modena e provincia.

Complessivamente sono 3.250 (quasi la metà sono minori) gli ucraini giunti a Modena e provincia. Ad oggi circa un centinaio di loro non si sono presentati per ritirare la ricevuta del permesso di soggiorno e le persone che li ospitavano hanno dichiarato che essi sono tornati in Ucraina o hanno lasciato la provincia. Sono state invece circa 2.200 le ricevute di permesso di soggiorno protezione temporanea (con codice fiscale e possibilità di lavorare) rilasciate a Modena e il completamento delle pratiche è previsto entro il mese.

Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha comunicato che il 14 giugno è anche iniziato il pagamento effettivo della nuova tranche dei contributi: per ritirare il contributo economico, chi ne ha diritto e ha portato a termine la richiesta online, si deve recare, dopo aver ricevuto notifica tramite sms, presso un ufficio di Poste Italiane.

Per quanto riguarda l’accoglienza sul territorio comunale, le persone che  hanno segnalato la loro presenza al Centro Stranieri del Comune di Modena sono 795; tra loro anche 480 minori, ma dal 7 giugno non sono arrivate altre richieste d’istruttoria per minori. Sempre sul versante minori, oltre una ventina tra bambini e ragazzi ucraini sono stati già inseriti nei centri estivi della città, anche grazie alle forme di sostegno finanziate coi fondi regionali. Nelle prossime settimane, amministrazione comunale e dirigenti scolastici saranno al lavoro in vista degli inserimenti scolastici di settembre.

Le persone ucraine accolte in Cas dalla Prefettura sono 146 a fronte delle 267 segnalati ai fini dell’accoglienza; ad altre 148 accoglienze ha quindi provveduto il Comune di Modena. Inoltre, 340 famiglie, per complessive 830 persone, usufruiscono dell’emporio sociale Portobello per l’approvvigionamento alimentare.

Il sindaco ha anche segnalato che per giovedì 30 giugno, presso la Polisportiva Modena Est, le associazioni ucraine stanno organizzando una cena per una raccolta fondi dedicata alle persone accolte sul territorio.

Infine, sul versante economico, Muzzarelli ha ricordato il nuovo decreto da 3,2 miliardi varato dal Governo per aiutare famiglie ed imprese colpite dai rincari energetici. Il provvedimento proroga anche per il terzo trimestre, da luglio a settembre, l’azzeramento degli oneri di sistema per le bollette dell’elettricità per famiglie e piccole e medie imprese, estendendo anche il taglio dell’Iva sul gas, pari al 5% del costo, sia per usi civili che industriali.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi