Maltempo a San Felice: tetto di una palazzina divelto, 11 famiglie evacuate. Danni per l’agricoltura
SAN FELICE - Il maltempo che ha colpito San Felice verso le 19.30 di mercoledì 17 agosto ha provocato ingentissimi danni in paese ma per fortuna al momento non risultano informazioni di persone ferite. E' quanto rende noto il Comune di San Felice nel giorno successivo al temporale che ha colpito la Bassa modenese.
Il violento evento atmosferico si è originato dalla zona del Bosco e si è mosso da ovest a est, percorrendo una sorta di linea che ha attraversato via Lavacchi, il polo industriale, passando poi per il centro e per le vie Milano e Molino Est, quindi arrivando in via Villa Gardè, lasciandosi alle spalle una scia di devastazioni. In via Lavacchi, 11 è stato divelto il tetto di una palazzina con 11 famiglie che sono state evacuate in via precauzionale. Nove di queste hanno trovato autonomamente riparo, mentre due sono state ospitate per la notte in hotel. Al momento i Servizi sociali sono al lavoro per trovare soluzioni all’emergenza.
Al campo volo di via Perossaro sono stati completamente distrutti gli hangar in cui erano collocati sette aerei e due deltaplani che hanno riportato ingentissimi danni. Il maltempo ha poi danneggiato la piscina comunale e il nuovo centro sportivo, sradicando decine di alberi da poco piantumati nel vicino parco Estense, per poi accanirsi in via Milano e via Molino Est con coppi divelti dalle abitazioni, auto in sosta danneggiate, recinzioni devastate e infierire quindi su via Villa Gardè.
Ingentissimi i danni provocati all’agricoltura in tutto il Comune, con la raccolta delle pere che era al via o appena iniziata in diverse aziende agricole. Ma sono caduti anche pali telefonici e della luce, la cartellonistica stradale e centinaia di alberi anche di privati.
Al lavoro fin dalla notte la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, gli operai dell'ufficio tecnico comunale, i volontari di Protezione civile per un rapido ripristino della viabilità e della sicurezza. Nella mattina, prima che la pioggia bloccasse le operazioni, erano intervenuti anche mezzi Aimag per liberare la carreggiata stradale da alberi e rami più ingombranti. Impossibile al momento una stima dei danni. Molte aziende infatti sono chiuse per ferie e anche diverse abitazioni sono vuote perché gli occupanti sono in vacanza.
Nel frattempo il Comune di San Felice ha attivato il Coc, Centro operativo comunale mentre è stata predisposta una apertura straordinaria per l’isola ecologica – centro di raccolta rifiuti per oggi, giovedì 18 agosto, dalle 10 alle 17, e per venerdì 19 e sabato 20 agosto dalle 9 alle 17 per consentire ai cittadini lo smaltimento del materiale disseminato dal maltempo.
LEGGI ANCHE:
- San Felice, il maltempo colpisce anche le piscine: ingenti danni
- Danni maltempo, a San Felice apertura straordinaria del centro di raccolta rifiuti
- Maltempo, danni a San Felice, Cavezzo, Soliera, Finale Emilia, Mirandola e San Prospero: 70 interventi dei Vigili del Fuoco
- Maltempo, danni a San Felice
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.