Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La movida sicura e l’educazione stradale ai più giovani, ecco i fiori all’occhiello della Polizia Locale Area Nord

Di Antonella Cardone

SAN FELICE, CAMPOSANTO, MEDOLLA, SAN PROSPERO, CONCORDIA E SAN POSSIDONIO – La movida sicura e l’educazione stradale ai più giovani, ecco i fiori all’occhiello della Polizia Locale Area Nord. In occasione della presentazione dei dati sull’attività del 2022, resi noti nel corso della festa del patrono del Corpo, San Sebastiano, che si è tenuta a Camposanto, abbiamo fatto il punto sull’anno appena passato con il comandante Euro Bellei. Con lui, nella centrale della Polizia locale di San Felice su Panaro, anche gli ispettori Claudio Rossi e Gianni Luppi.

Se guidi non bere

Il primo progetto che merita di essere evidenziato è il “Progetto alcol” promosso dalla Regione sul territorio modenese, che vede proprio qui nella Bassa realizzati la metà dei controlli della provincia. C’è stata una forte attenzione sui grandi eventi e la movida, sia sul fronte della  formazione ai pericoli dell’alcol alla guida, che su quello della repressione degli illeciti. Tutta l’estate è stata impegnata sui minori, con la Polizia Locale sempre presente in tutti gli eventi, anche i più isolati . Un’opera di prevenzione indiretta, perchè anche solo vederli sul posto, fa riflettere se si è bevuto troppo oppure no, e toglie molti autisti ubriachi dalle strade.
In autunno ci sono state invece lezioni nelle scuole, ad esempio al liceo Morandi di Finale Emilia, e gli stessi agenti sono stati formati e preparati sulle dipendenze.

Monopattini e biciclette, non è mai troppo presto per guidare bene

Altro progetto di punta è quello dell’educazione stradale nelle scuole, portata avanti nel corso dell’anno scolastico in tutte le scuole primarie del territorio. E’ prevista una sua evoluzione appena a maggio sarà pronto il nuovo circuito di educazione stradale previsto a San Prospero. In via Viazza si terranno percorsi educativi per biciclette e monopattini sui pericoli stradali per tutti i bambini e le bambine che frequentano le scuole del territorio e per i cittadini, in cui sono coinvolti anche i gruppi di vicinato per la manutenzione.
Anche in questo caso, gli agenti hanno frequentato lezioni di comunicazione ai bambini.

Assicurazione, revisione e autovelox, uno sguardo ai dati

Scorrendo i dati del 2022 balzano agli occhi i 36 mila controlli effettuati con il Targasystem. E’ la tecnologia corredata dall’azione della pattuglia, in cui una telecamera montata sulla vettura parcheggiata a bordo strada riprende il transito degli autoveicoli e fotografa la targa. Poi è previsto il  collegamento immediato con la Motorizzazione Civile, che comunica se ci sono irregolarità con l’assicurazione o con la revisione. Se ci sono irregolarità, allora l’automobilista viene raggiunto da una pattuglia parcheggiata più in là sulla strada, non si parte all’inseguimento come nei film americani.
Quante sono le violazioni riscontrate così? Il 5%, che vuol dire che su 100 macchine in circolazione nella Bassa, cinque viaggiano senza assicurazione o revisione, una bomba sociale.
Senza parlare dei casi limite, come quello dei due cittadini che viaggiavano da più di vent’anni senza patente e che sono stati finalmente scoperti dopo che o non hanno mai circolato o sono stati semplicemente fortunati a non incappare mai nei controlli. Ora l’aria è cambiata e l’investimento sulle tecnologie sta dando molti risultati.

La violazione dei limiti di velocità è stata sanzionata su tutto il territorio coperto dalla Polizia Locale Area Nord per 2.666 volte,  con l’autovelox di Camposanto al Ghirone sulla Panaria a fare da record con 1400 automobilisti sanzionati. E’ solo secondo all’autovelox di Massa Finalese, che di multe in un anno ne ha fatte 2.500.

 

 

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi