Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Lotta biologica contro le cimici, risultati positivi: Italia all’avanguardia

Sono positivi e incoraggianti i primi risultati che arrivano sia a livello nazionale che in Trentino dal programma di lotta biologica classica basato sull'uso di insetti per contrastare in modo sostenibile, riducendo l’uso dei fitofarmaci, la cimice asiatica e la Drosophila suzukii, due importanti emergenze fitosanitarie che preoccupano da alcuni anni il mondo agricolo. Da un lato, i lanci durati tre anni delle vespine samurai contro la cimice che hanno visto la FEM in prima linea anche con campagne di raccolta dell’insetto con il coinvolgimento dei cittadini, e dall'altro, il rilascio negli ultimi due anni nell'ambiente naturale di Ganaspis brasiliensis, dimostrano il naturale insediamento dei parassitoidi a spese degli insetti che stanno causando notevoli danni all'agricoltura. In Trentino il programma di rilascio degli insetti utili è stato gestito nell’ambito del progetto SWAT nato nel 2020 e finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e che proseguirà per un altro anno. Per la cimice è stata richiesta l'estensione dell'autorizzazione per il quarto anno e le prospettive sono che diventi una delle diverse specie fitofaghe del meleto da gestire normalmente con una provincia di Trento, che si è rivelata un areale ideale per l’insediamento dei parassitoidi. Anche per la drosofila i risultati sono positivi; si attendono i risultati del terzo anno per poter fare delle previsioni circa l'evoluzione e il programma di lotta biologica proseguirà anche nel 2023. Il tema è stato affrontato nell'ambito del convegno lotta biologica patrocinato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, dal CREA e dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato da FEM in collaborazione con il Servizio Fitosanitario Nazionale, preceduto  da un tavolo tecnico con esponenti del mondo accademico e degli enti di ricerca che hanno discusso delle strategie comuni da adottare per la gestione, anche preventiva, delle specie aliene a rischio di introduzione nel prossimo futuro e delle modifiche normative necessarie per accelerare i processi di autorizzazione al rilascio di antagonisti naturali.
Lotta biologica alla cimice: in Trentino in 3 anni rilasciate 35 mila vespine samurai che si sono insediate nel 53 % dei siti (23 su 43) I rilasci di Trissolcus japonicus hanno avuto successo: la percentuale di uova parassitizzate è costantemente aumentata nei tre anni e il parassitoide si è insediato nel 53% dei siti di rilascio. Parallelamente la FEM ha registrato una significativa riduzione dei trattamenti insetticidi e una altrettanto importante contrazione dell’attacco sui frutti. Dal giugno 2020, nell’ambito di un programma nazionale coordinato dal CREA-DC, si è quindi proceduto al rilascio anche in Trentino del parassitoide oofago esotico Trissolcus japonicus (35.000 individui) finalizzato al ristabilimento di nuovi equilibri naturali e al conseguente contenimento al di sotto di soglie di danno delle popolazioni della cimice asiatica. I siti di rilascio sono stati 20 nel 2000, 41 nel 2021 e 43 nel 2022. I parassitoidi rilasciati provenivano da un allevamento realizzato nei laboratori della FEM su ovature prodotte da cimici (catturate in apposite trappole o provenienti da una campagna di raccolta realizzata con il supporto dei cittadini:circa 36.000 cimici che nei tre anni hanno prodotto circa 350.000 uova). Il monitoraggio ha evidenziato un tasso di parassitizzazione da parte di T. japonicus a fine stagione crescente nel corso dei tre anni, passando dal 12, al 18 e al 29% rispettivamente nel 2020, 2021 e 2022 mentre a livello nazionale il dato è stato pari rispettivamente al 4,9 e 17 per cento. Un successo significativo per il Trentino che si dimostra un areale ideale per l’insediamento dei parassitoidi. Se è probabile che alla graduale riduzione del numero di trattamenti insetticidi per il controllo della cimice asiatica registrata a partire dal secondo anno di rilascio abbiano contribuito sia le condizioni climatiche sfavorevoli allo sviluppo di H. halys che l’adozione di una migliore e puntuale strategia di intervento, è pur vero che i risultati dei campionamenti condotti annualmente in 450 frutteti campione più esposti alle infestazioni confermano una costante contrazione della pressione del fitofago. Contro la Drosophila suzukii parassitoidi rilevati nel 27.7% (Trentino 50%) e 19.1% dei siti nazionali rispettivamente nel 2021 e 2022. La siccità dello scorso anno ha ridotto l'insediamento degli insetti utili La lotta contro il moscerino asiatico dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, rientra in un progetto condotto a livello nazionale da un Tavolo tecnico-scientifico istituito su indicazione del Comitato Fitosanitario Nazionale nel gennaio 2021 e coordinato dal CREA. Le attività di contrasto al fitofago invasivo hanno previsto l’impiego del parassitoide esotico Ganaspis brasiliensis Ihering. L'insetto è stato individuato tra Cina e Giappone tra il 2013 e il 2016, e importato nel 2020 dalla FEM dopo una approfondita valutazione del rischio connesso alla sua introduzione nelle aree invase da D. suzukii. La prima campagna di lanci del parassitoide, partita nell’agosto del 2021 a seguito dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha visto la partecipazione delle regioni Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano. Nel 2023 si sono aggiunte le regioni Lombardia e Toscana. I risultati dei monitoraggi delle prime due stagioni suggeriscono che G. brasiliensis si stia insediando sul territorio nazionale. A seguito dei rilasci il parassitoide è stato rilevato nel 27.7% e 19.1% dei siti, rispettivamente nel 2021 e 2022. Dopo due anni di rilasci si tirano le somme anche in provincia di Trento, che si conferma capofila del progetto garantendo la fornitura del parassitoide alla maggior parte delle regioni interessate e passando da 12 nel 2021 a 20 siti di rilascio nel 2022. In linea con la tendenza nazionale, i ritrovamenti del parassitoide si sono avuti nel 50% dei siti di rilascio nel 2021 e nel 20% nel 2022. A fronte di questa diminuzione, imputabile principalmente all’annata particolarmente calda e siccitosa, la campagna 2022 ha fatto registrare punte di attacco fino al 12% nei confronti di D. suzukii nei siti favorevoli alla sopravvivenza del parassitoide. All'azione di G. brasiliensis si aggiunge quella di Leptopilina japonica, altro parassitoide esotico introdotto accidentalmente e rinvenuto in Trentino nel 2019, che risulta già diffuso sull’intero territorio provinciale con percentuali medie di attacco nei confronti di D. suzukii intorno al 10%. I risultati ottenuti finora sono incoraggianti e lasciano supporre che l’azione dei due parassitoidi crescerà nei prossimi anni, andando a regolare le popolazioni di D. suzukii sul territorio.
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi