Ravarino dona alla Scuola Alberghiera copia del manoscritto con la ricetta originale dell’aceto balsamico tradizionale
RAVARINO - Ravarino dona alla Scuola Alberghiera di Serramazzoni copia del manoscritto con la ricetta originale dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. Il vicesindaco di Ravarino, Moreno Gesti, e l’assessore all’Istruzione Patrizio Piga, a nome dell’Amministrazione Comunale, hanno donato alla Scuola Alberghiera di Serramazzoni copia del manoscritto con la ricetta dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. La consegna, nelle mani della direttrice, Giovanna Cammelli, è avvenuta sabato scorso in occasione del pranzo conclusivo dell’anno formativo 2022/2023.
La ricetta originale dell’aceto balsamico tradizionale è infatti conservata presso il Comune di Ravarino: si tratta di una lettera, datata 2 marzo 1862, scritta da Francesco Agazzotti, avvocato con la passione dell’enologia e dell’agronomia, all’amico e collega spilambertese Pio Fabriani. Pochi anni dopo, la figlia di Fabriani, Maria, sposa il Ravarinese Giuseppe Cavazzoni Pederzini, portando con sé parte dell’acetaia del padre ed anche la lettera dell’Agazzotti. Attorno al 2000 la famiglia Cavazzoni Pederzini ritrova nel proprio archivio privato il prezioso documento e ne fa donazione al Comune di Ravarino, presso il quale è tutt’ora conservato. La lettera rappresenta il riferimento, ufficialmente riconosciuto dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, per tutti i cultori e gli appassionati di questo prestigioso prodotto.
(L'articolo continua dopo l'inserzione pubblicitaria)
“La Scuola di Serramazzoni è uno dei punti di eccellenza della nostra terra - ha evidenziato il vicesindaco, Moreno Gesti - e ci è sembrato naturale che presso questa scuola fosse presente un esemplare della ricetta originale dell’aceto Balsamico Tradizionale, che è anch’esso un importante biglietto da visita dell’Italia nel mondo. Questa consegna mi ha ha fatto doppiamente piacere: sia come amministratore del Comune di Ravarino, sia come ex allievo della scuola alberghiera che ho frequentato nel biennio 1986-1988”. Oltre ad una riproduzione della ricetta, gli amministratori di Ravarino hanno donato alla Scuola Alberghiera una confezione di Balsamico prodotto dalla Comunità degli acetai di Ravarino e una riproduzione della mappa, realizzata nel 2005 dal maestro Ravarinese Bruno Lodi, recentemente scomparso, che evidenzia i comuni modenesi nei quali sono presenti acetaie di prestigio. Tra i comuni evidenziati, Ravarino dove è presente un’acetaia comunale con quattro batterie e Serramazzoni, dove una curatissima acetaia trova spazio proprio nel sottotetto della scuola alberghiera.
- La formidabile solidarietà di Mirandola per il "ninja" che va scalzo per la città. E un ringraziamento
- Giornata della Memoria, in Emilia-Romagna donne contro la Shoah protagoniste in Assemblea legislativa
- Amaro del Ciclista Talk, primo appuntamento a Finale Emilia con la partecipazione di Riccardo Magrini e Luca Gregorio
- San Felice, "Cena d'la Pcaria a favore dei Fiordalisi di Clara"
- 14enne aggredito davanti a scuola alla fermata dell'autobus
- Hockey in line, Scomed Bomporto Serie C e femminile in pista tra venerdì e domenica
- Un vademecum della Protezione Civile nelle case di tutti i finalesi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.