Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aimag, la lettera aperta del Comitato agli amministratori del Patto del Sindacato

Il Comitato "Aimag per il territorio"- costituitosi recentemente- ha inviato una lettera aperta agli amministratori che fanno parte del Patto del Sindacato augurando di poter sviluppare un "confronto e un dialogo serrato, ma sereno, tra opinioni diverse" e ribadendo l'importanza di un "progetto condiviso per il bene della comunità". Questa la lettera inviata dal Comitato:
Gentili amministratori con ogni probabilità saprete che un gruppo di persone si è da poco costituito in Comitato con l’obiettivo di portare all’attenzione dei cittadini una discussione che li riguarda direttamente. Si tratta della discussione connessa alle scelte di governo di Aimag, l’azienda dedita sul nostro territorio alla produzione di una serie di servizi pubblici che incidono profondamente sulla qualità della vita della comunità. Ormai sono tanti gli anni passati da quando si avviò questa esperienza da parte di un gruppo di amministrazioni che si lanciò nello sviluppo di un’idea imprenditoriale capace di guardare al futuro della collettività attraverso la produzione comune di servizi pubblici locali. Esperienza rafforzatasi nel tempo con l’ingresso di tanti altri comuni che ha consentito ad Aimag di raggiungere le dimensioni attuali e di divenire prezioso bene comune della collettività e delle diverse municipalità, parte di quel sistema vivente territoriale cui partecipa sinergicamente.
Negli ultimi anni, per assicurare il governo di una struttura che è venuta crescendo, le amministrazioni hanno pensato alla sottoscrizione di un patto di sindacato tra i soci di parte pubblica, per assicurare che le azioni dell’azienda ricercassero l’efficienza senza pregiudicare la centralità dell’utenza, riaffermando così la funzione pubblica dell’ente locale. Con enorme sorpresa e preoccupazione abbiamo appreso in questi giorni di posizioni espresse da parte di alcuni comuni in favore di un mutamento radicale della governance dell’azienda, quasi che l’azienda sin qui non avesse risposto alle esigenze della comunità locale e tra queste a quelle delle amministrazioni pubbliche. Si legge di critiche al bilancio Aimag 2022 che ancora non è dato conoscere, di errori che sono stati compiuti, come peraltro del tutto normale nel percorso di ognuno, tacendo però del valore che l’azienda ha nel suo complesso per aver sempre saputo guardare al futuro con quanto sin qui fatto rilevabile facilmente dai bilanci disponibili, dalle iniziative innovative in campo climatico, ambientale e delle emergenze, come pure dalle tante indagini nazionali che hanno coinvolto Aimag con i suoi servizi. Si legge di dimensioni inadeguate della struttura Aimag per affrontare il cambiamento futuro, quando l’azienda a tutti gli effetti mostra dimensioni ottimali per l’azione nei settori nei quali opera in linea con le previsioni tecnologiche future, anche grazie all’invidiabile bagaglio di conoscenze e competenze di cui dispone. Conoscenze che ben potrebbero entrare in partnership aziendali con altri soggetti per lo sviluppo di puntuali progetti che valorizzino le competenze delle singole individualità nella loro autonomia. Si legge di una proposta di Hera per l’ingresso in CdA di due soci privati, uno dei quali rappresentante di quella stessa azienda, per certi aspetti concorrente di Aimag, che si propone anche di indicarne la Direzione. Il tutto in cambio di ipotesi di azioni future non supportate da adeguati piani capaci di generare la fiducia necessaria nella costruzione di relazioni innovative. Piani la cui elaborazione condivisa in forme approfondite appare difficilmente compatibile con la fretta che si avverte nelle riflessioni che si susseguono sul tema. Si condivide “la necessità di mantenere il controllo pubblico, sia per quanto concerne la maggioranza delle quote di proprietà che la maggioranza nel consiglio di amministrazione”, sottovalutando però il naturale potere di condizionamento del processo decisionale esercitato dalla forza delle informazioni e delle conoscenze in possesso di una Direzione indicata da un socio presente in CdA ed espressione di un tipico orientamento capitalistico, connesso alla propria quotazione in borsa. Aspetto questo che con il tempo potrebbe portare ad un cambiamento della stessa ragione di esistere di Aimag, allontanandola dalla funzione pubblica delle municipalità. Ci auguriamo che nell’ambito del patto di sindacato “ponte”, che mantiene la situazione attuale fino al 30 giugno, sia possibile sviluppare un confronto e un dialogo serrato, ma sereno, tra opinioni diverse, tra persone che “stanno su rive opposte” ma unite da quel “ponte” sul quale possono trovare la via per la costruzione di un progetto condiviso per il bene della comunità, in un orizzonte temporale compatibile con la sua realizzazione. Ben volentieri a disposizione per una discussione comune, vi ringraziamo per l’attenzione che ci avete riservato, con l’augurio che si possano produrre le scelte più opportune per la comunità. Comitato “Aimag per il Territorio”
  LEGGI ANCHE  
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi