Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Federmetano: “6 milioni di veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari”

Per rendere l'Europa e l'Italia più 'green' bisognerebbe usare più biometano (la rete c'è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei milioni di veicoli elettrici prefissati, a zero emissioni, "bisognerebbe installare in Italia 20 centrali nucleari, per evitare di non poter gestire poi i picchi di energia richiesti: non ci sembra un obiettivo ragionevole". È il coro che accompagna a Bologna i lavori di Federmetano, la Federazione nazionale dei distributori e dei trasportatori del gas naturale, cui il viceministro dei Trasporti, Galeazzo Bignami, partecipa inviando un videomessaggio. Proprio nel momento in cui il prezzo del metano torna a essere competitivo, anzi conveniente, dopo il periodo difficile vissuto dal settore, dovuto prima alla pandemia e poi dalla crisi energetica, l'associazione discute di stato dell'arte e prospettive in occasione della decima edizione dell'evento "Mutamenti in corso", dedicato agli associati dell'autotrazione, di scena oggi nel capoluogo emiliano.
Dante Natali, ingegnere bolognese presidente di Federmetano, parla in sala ma sembra parlare direttamente al Governo e all'Europa: "In Italia il biometano sta andando molto bene, in termini di diffusione, con percentuali di penetrazione nel nostro settore che sono arrivate al 50%. In questo senso, abbiamo raggiunto già gli stessi risultati che l'Ue ha fissato al 2030, quindi con sette anni di anticipo. Quello che ci preme- puntualizza Natali- è richiamare all'attenzione di tutti le criticità dell'opzione elettrica: non siamo contrari, ma nell'ambito dei trasporti può e dovrebbe esserci spazio per tutte le soluzioni".
I risultati da raggiungere, del resto, sono molto ambiziosi, con il -50% di emissioni di CO2 nel settore energetico caro a Bruxelles. Nel mezzo di questa "rivoluzione copernicana" è necessario che l'elettrico venga affiancato dalle altre tecnologie, secondo Federmetano: "Metano, biometano e metano liquido riescono a coprire tutte le fasi del singolo trasporto, su breve raggio, compresi quelli pesanti sulle grandi rotte europee. Con la trazione elettrica, invece, al momento tutto questo non è possibile. E- continua l'ingegnere in sala e a margine dei lavori odierni- non sappiamo nemmeno se in futuro la tecnologia coprirà o meno il gap. Rinunciare di fatto ad un'opportunità come quella legata al metano, quindi, ci sembra una grossa sciocchezza". In realtà, precisa bene Natali, il pressing è rivolto più a Bruxelles che a Roma: "Col Governo il dialogo oggi è molto migliore, rispetto a quello che si era sviluppato con i precedenti esecutivi, perché notiamo una consapevolezza diversa sull'impiego di tutte le fonti energetiche disponibili. Il problema europeo, invece, è più grave, visto che il Parlamento Ue ha votato di raggiungere i risultati 'green' usando soltanto due tecnologie: l'elettrico, appunto, e l'idrogeno".
Le stime della federazione illustrate a Bologna, "ottimistiche", parlano di una percentuale di immatricolazioni che via via cresce, negli anni, ma in ogni caso "prima del 2046 non riusciamo a immaginare di avere in Italia almeno sei milioni di veicoli elettrici, come si dice"- chiarisce Natali.
Conferma e certifica il trend Marco Mele, economista, amministratore unico dei Servizi Fondo Bombole Metano: "Dai nostri studi interni, che hanno messo a confronto tra loro le auto elettriche con quelle a idrogeno e con quelle caratterizzate dal mix idrogeno-metano, emerge- spiega Mele al convegno- che leauto elettriche hanno limiti relativi al cambiamento climatico. Quando c'è molto freddo o molto caldo, infatti, la capacità delle batterie elettriche si riduce. E non dimentichiamo l'inquinamento legato alla produzione-gestione di auto elettriche, in primis per lo smaltimento delle batterie a fine vita, ma non solo. Le batterie di questo tipo vengono prodotte soprattutto grazie al cobalto, il quale non è un elemento molto ricco in natura: la sua estrazione avviene in paesi come la Cina, anzitutto, con l'effetto di costi in aumento per i paesi interessati all'importazione". Inoltre, i mezzi pesanti elettrici, per funzionare in modo efficace, fa notare l'esperto, "dovrebbero aumentare il numero di batterie a bordo o la loro portata, ma poi in questo modo aumenterebbe anche il peso totale del singolo camion, con altre ripercussioni di efficienza. Le nostre bombole di metano, invece, che vengono caricate nel giro di 3-5 minuti, garantiscono un'autonomia di 500-600 chilometri. Le performance risultano molto migliori rispetto a quelle 'elettriche', dunque. L'elettrico serve e farà parte del processo di transizione energetica, ma serve anche buon senso". Anche perché, richiama Mele, "non dimentichiamo che, nella conversione, restano a rischio moltissimi posti di lavoro nel settore endotermico, indotti compresi dai meccanici in giù. Non possiamo permetterci di perderli".
Da parte sua Giuseppe Fedele, vicepresidente di Federmetano, socio e fondatore di diverse aziende attive in tutta la filiera del gas naturale metano, da 10 anni si occupa di biometano e di miscele di metano-idrogeno, l'idrometano, e oggi evidenzia: "Purtroppo, in Italia e in Europa si è identificata la transizione ecologica con la sola elettrificazione. L'obiettivo invece, e dico questo anche nella mia veste di convinto ambientalista, è quello di decarbonizzare. Non possiamo raggiungere un obiettivo del genere con un unico sistema, bensì con tutti quelli disponibili: l'elettrico per la piccola mobilità urbana, gli altri sistemi a maggior autonomia in altri contesti che lo richiedono. In Italia siamo ricchissimi di biometano, siamo uno dei paesi che ne ha di più in Europa e nel mondo, ma dobbiamo continuare a promuoverlo. Questo può voler dire salvare l'automotive, un capitolo importante della nostra economia, ma anche decarbonizzare".
Il punto è che, mentre gli altri paesi ci devono ancora arrivare, l'Italia avrebbe già l'infrastruttura necessaria alla distribuzione di biometano: "Noi abbiamo già il 'piano B', quindi, nel momento in cui ci rendessimo conto che l'elettrico da solo non basta. Il piano B è una rete di 1.500 distributori già esistente, di tantissime officine meccaniche: dobbiamo salvarle- sprona Fedele- invece di metterle a rischio. Abbiamo un vantaggio in Europa sugli obiettivi della decarbonizzazione, ma rischiamo di perderlo se non sappiamo rendercene conto. Al ministro dei Trasporti abbiamo portato in questo periodo più studi, dimostrando che se volessimo raggiungere i sei milioni di veicoli elettrici prefissati, a zero emissioni, dovremmo installare in Italia, per gestire i picchi energetici richiesti, 20 centrali nucleari. Non è un obiettivo ragionevole"- conclude Fedele.
SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi