ITS Biomedicale di Mirandola, nuovo corso gratuito per tecnici specializzati nella gestione di apparecchiature mediche
MIRANDOLA - Dal prossimo ottobre sarà attivo sul territorio modenese un nuovo percorso altamente professionalizzante e gratuito per la gestione e l’assistenza avanzata di apparecchiature biomedicali in ambito ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare. Il nuovo corso, rivolto a un massimo di 25 partecipanti, fa parte dei bienni di formazione offerti da ITS Biomedicale, la scuola di alta tecnologia del Distretto Biomedicale di Mirandola, che si distingue per una didattica di tipo pratico-laboratoriale.
“Le aziende del settore – ha dichiarato Giuliana Gavioli, presidente Fondazione ITS Biomedicale – sono sempre più alla ricerca di tecnici specializzati in sistemi informativi e tecnologici avanzati nel settore sanitario: questo nuovo corso risponde ancora una volta in modo concreto alle necessità del mercato. Tra i 250 studenti diplomati con noi dal 2015, abbiamo registrato un tasso di occupabilità del 90%”.Il nuovo corso OCRA - Tecnico superiore per la gestione, l’assistenza e health care IoT dei dispositivi medici prevederà un biennio formativo di 2000 ore: oltre 130 ore di laboratori di assistenza tecnica e telemedicina, 1065 ore di lezione su materie biomediche, di project management e di sistemi e software ad uso socio-sanitario; e poi due periodi di stage in multinazionali, PMI e start-up nazionali o europee, per un totale di 800 ore. I giovani acquisiranno competenze necessarie per la gestione e l’assistenza dei dispositivi medici per ambienti ospedalieri, ambulatoriali o domiciliari oltre che lavorare sulla raccolta e l’interpretazione dei dati, fondamentale per l’elaborazione di analisi, anche predittive.
“Guardiamo al futuro – ha aggiunto Giuliana Gavioli – con grande fiducia sicuri di garantire un importante valore aggiunto per l’intero territorio: abbiamo ottenuto una prima tranche di fondi PNRR grazie ai quali realizzeremo a Mirandola nuovi laboratori 4.0, dotati di tecnologie immersive come usability in realtà virtuale e avanzate per gli ambienti di lavoro di ultima generazione come stampanti 3D per realizzare prototipi di dispositivi medici”.ITS Biomedicale fa parte del sistema degli Istituti Tecnici Superiori, le scuole di eccellenza nate dalla progettazione condivisa di enti di formazione, Università e imprese: sono già oltre 250 le ragazze e i ragazzi diplomati negli altri tre corsi attivi (Biotech, Industria 4.0 e Analisi dati), con percentuali di occupazione che superano l’85%. Tutti i bienni di alta formazione ITS Biomedicale sono gratuiti, a numero chiuso (25 posti disponibili per corso) e si rivolgono a chi è in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. Maggiori informazioni sulle iscrizioni a questo indirizzo: https://www.itsbiomedicale.it/
- Palazzo Municipale di Mirandola, dal cantiere emerge l’antica pavimentazione risalente al 1400
- “Mirandola En Plein Air”, proclamati i tre vincitori del concorso artistico
- Tra musica, prosa, danza e circo contemporaneo si apre la nuova stagione teatrale a Mirandola
- Controlli nei parchi a Modena, mini daspo per due minorenni
- Ravarino, Conserve Italia pronta ad assumere 110 lavoratori stagionali
- Mirandola, la deputata Pd Maria Cecilia Guerra ospite alla Festa de l'Unità
- Cna Modena, il mirandolese Cesare Galavotti eletto nuovo presidente
- Mirandola, inaugurato il nuovo stabilimento di LivaNova
- Dal 20 al 22 giugno torna Finalestense: il programma completo e le modifiche alla viabilità
- "Pallaio Maracanà", a Finale Emilia rinasce il campo da bocce di via Frassoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Finale Emilia, fuori pericolo di vita lo studente caduto da una finestra del liceo "Morandi"
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini