“La Protezione Civile siamo noi” a Cavezzo, coi volontari della Bassa e gli studenti di Mirandola e Finale Emilia
CAVEZZO - "La Protezione Civile siamo noi" a Cavezzo, coi volontari della Bassa e gli studenti di Mirandola e Finale Emilia. Due giorni intensi che non dimenticheranno. Si è chiusa domenica pomeriggio, con consegna degli attestati, da parte della sindaca Lisa Luppi ai cinquanta studenti ‘allievi’ la dodicesima edizione del campo formativo di Protezione Civile dell'iniziativa "La Protezione Civile Siamo Noi” che si è svolta a Cavezzo. Ad inaugurarla e a far visita ai giovani partecipanti, sabato pomeriggio, il presidente della Regione Stefano Bonaccini che ha spiegato agli studenti l’importanza della protezione civile sul territorio.
Durante l’intero week end nel paese sono state simulate varie situazioni di emergenza e la popolazione era stata avvisata preventivamente. Entusiasti gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori di Mirandola e Finale Emilia che hanno lavorato insieme ai 150 volontari di Protezione Civile delle associazioni locali e dell'intera Area Nord, partecipando attivamente agli scenari emergenziali più evoluti, imparando ad allestire le tende, ad effettuare soccorsi di prima emergenza o partecipando a gruppi di ricerca persona.
Sabato sera è stato simulato l’incendio di un edificio con persone all’interno, alla presenza dei vigili del fuoco volontari di Finale e Mirandola oltre a quelli del comando provinciale di Modena, Cri, Croci Blu Area Nord.
Poco dopo è andata in scena la simulazione di un incidente stradale e quella di un incendio boschivo. Domenica, invece, ha avuto luogo la
ricerca dispersi in zona argine e, alle 14.30, la consegna degli attestati e l’incontro con le autorità.
L’organizzazione era a cura del Csv, centro servizio volontariato di Modena e Ferrara con associazioni e gruppi comunali di protezione civile
dell’area Nord.
Innanzitutto vorrei congratularmi con i volontari che hanno organizzato in sicurezza due splendide giornate – afferma il vice sindaco con delega alla protezione civile Gianni Sgarbi- Non si sono registrate problematiche di alcun genere ma tutto si è svolto
nell’assoluta serenità e sicurezza. L’entusiasmo e la soddisfazione degli studenti che hanno partecipato erano tangibili. Un ringraziamento
da parte dell’Amministrazione al nostro gruppo comunale di protezione civile che è stato il motore di organizzazione insieme ai Gruppi Comunali di Finale Emilia, San Possidonio, Concordia, Camposanto, San Prospero, Medolla, alla Croce Rossa di Finale Emilia, alle GEV, GEL, e alla Pubblica Assistenza Croce Blu di Mirandola e Camposanto".
LE IMMAGINI
- Controlli dell'Arma a Mirandola, 92 persone identificate e 63 veicoli verificati
- A Mirandola l'esercitazione congiunta di Protezione civile, Croce Blu e Ari
- "Mirandola in Xmas", inaugurata la pista di pattinaggio sul ghiaccio
- Fiume Secchia, attesa per questa notte l'ondata di piena: Bastiglia apre il Coc
- Covid e influenza, l'Emilia-Romagna tra le prime regioni in Italia per le vaccinazioni
- Volley, trasferta in terra sarda: la Stadium Mirandola fa visita a Sarroch
- Carpi, maltratta e picchia la figlia minorenne. 40enne finisce a processo
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro