Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
06 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bretella Campogalliano-Sassuolo, Coordinamento Cispadano: “Dal Consiglio di Modena una ventata d’aria fresca”

Il Coordinamento cispadano commenta il voto del Consiglio comunale di Modena che ha dato mandato al sindaco e alla Giunta comunale di aprire un tavolo di confronto con gli enti pubblici, Autobrennero SpA, Autostrade SpA, RFI e la società proponente della Bretella Campogalliano-Sassuolo per la revisione del progetto della nuova autostrada.

Questa la nota del presidente del Coordinamento Silvano Tagliavini:

“Una ventata di aria fresca” ci viene dal Consiglio comunale di Modena con l’approvazione dell’Ordine del giorno sulla Bretella. Una presa di posizione che finalmente rende giustizia politica, nel significato a tutto tondo, alle posizioni di tutti coloro che negli ultimi decenni hanno “cocciutamente” indicato la soluzione di buon senso sul tema dei trasporti, in particolare merci, palesemente ovvia: il mondo dei trasporti è cambiato radicalmente, soprattutto negli ultimo venti anni, tramite scelte a livello europeo che obbligano a prenderne atto anche coloro che ciecamente, e spesso per subordinazione partitica, hanno inneggiato al PRIT2025 di autostradale concezione. Molte sono le analogie tra la Bretella e la Cispadana autostradale.

Alcune di base come quella di essere in un contesto dove, per le medie e lunghe distanze, le scelte strategiche, e relativi investimenti, vanno indiscutibilmente, già da anni, verso il trasporto ferroviario. Vanno verso quei “corridoi” TEN-T nei quali obbligatoriamente ci si dovrà “infilare” se si vorrà rimanere connessi con il resto d’Europa. E questo lo si potrà fare solo se si appronterà strutturalmente tutta la filiera dell’inter-modalità (linee ferroviarie e piattaforme intermodali). Possiamo, con un pizzico di presunzione, affermare: “lo diciamo da sempre ma sempre inascoltati da una politica miope e presuntuosa”.

Quello del Consiglio di Modena è solo l’inizio di un percorso di “buon revisionismo” che ci auguriamo possa portare ad un ineludibile rovesciamento del paradigma e approdare ad un sostanziale e più ampio approccio sistematico in tutta la Regione. Ma non solo il mondo politico deve cambiare. Anche quella parte di mondo imprenditoriale grande e piccolo che fino ad ora ha supinamente accettato scelte di fatto perdenti con il rischio di rimanere confinati nei propri territori mentre il resto del mondo va da tutt’altra parte. Analogie con la Cispadana come dicevamo.

Analogie che devono impegnare anche i sindaci e i Consigli comunali dei Comuni interessati al passaggio della Cispadana viaria ad aprire un dibattito serio e franco. Realtà comunali che in molti casi, arrendevolmente, si sono adattati al volere dell’inquilino di via Aldo Moro a Bologna. Forze politiche che hanno preso impegni in fase elettorale ma puntualmente disattesi. Per questo auspichiamo che venga definitivamente tagliato quel “cordone ombelicale” che da anni “strozza” il libero pensiero con il concreto rischio di portare a sicura morte l’intelligenza e il buon senso politico insieme alle strategie di un vero sviluppo economico sostenibile. Siamo consapevoli che il percorso è ancora lungo e difficile ma solo con l’impegno quotidiano di tutti, a tutti  i livelli, si potrà affermare l’oramai ovvio".

 

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi