“Le Terre del Balsamico”: il Consorzio di presenta al Merano Wine festival
Aceto Balsamico di Modena protagonista dal 3 al 6 novembre al Merano Wine Festival 2023, con una serie di degustazioni e abbinamenti presso lo stand “Le Terre del Balsamico” nella Gourmet Arena all’interno del Kurhaus di Merano.
Merano Wine Festival è un evento che richiama ogni anno produttori di vino da tutto il mondo, artigiani del gusto, chef di spicco nonché migliaia di visitatori ed offre la possibilità di accompagnare le degustazioni con prelibatezze gastronomiche, birre artigianali, grappe ed eccellenze food.
Tra queste, c’è anche l’Aceto Balsamico di Modena, presente sotto l’egida del Consorzio di secondo grado “Le Terre del Balsamico”, progetto congiunto di valorizzazione dei Consorzi di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP che coinvolge le due realtà con l’obiettivo della salvaguardia, diffusione, valorizzazione e promozione coordinata delle due produzioni DOP e IGP e del comune territorio, nonché il consolidamento della reputazione e dell’immagine delle suddette denominazioni e lo sviluppo di nuove opportunità commerciali per due prodotti simbolo dell’agroalimentare modenese ed italiano.
Merano Wine Festival sarà dunque l’occasione per imparare a conoscere l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, nella sua versione di affinato minimo dodici anni e Extravecchio minimo 25 anni. Un prodotto di eccellenza, dalle caratteristiche uniche, con una produzione di circa quindicimila litri annui, apprezzato dai gourmet e dall’alta ristorazione per la sua armonica complessità e ricchezza.
Per l’Aceto Balsamico di Modena IGP, la kermesse di Merano sarà l’occasione per presentare il Consortium Profile, sistema informativo univoco, chiaro e immediato creato con l’obiettivo di fornire al consumatore uno strumento efficace per individuare le principali caratteristiche organolettiche del prodotto identificato da un logo che attraverso elementi grafici e descrittivi è in grado di fornire un profilo sensoriale semplice e immediato, in risposta all’esigenza reale del consumatore di orientarsi meglio comprendendo le caratteristiche organolettiche del prodotto e dunque scegliendo secondo i propri gusti e le intenzioni di utilizzo.
L’invito è a scoprire l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e l’Aceto Balsamico di Modena IGP, degustandoli in purezza e con abbinamenti mirati, presso il tavolo C1 “Le Terre del Balsamico”, nella Gourmet Arena del Merano WineFestival, presso il Kurhaus di Merano, dal 3 al 6 novembre.
- Alla Smurfit Kappa di Camposanto una panchina rossa per dire no alla violenza sulle donne
- "Bollini rosa", la sanità modenese premiata per l’attenzione alla Medicina di genere
- Carpi, parrocchia di San Bernardino Realino: cappella rinnovata con modifiche all'illuminazione
- San Prospero e Alberobello unite per creare una rete di solidarietà
- Bargi (Lega): "Ausl di Modena, risolvere i problemi causati dall'attacco hacker"
- Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Carpi, va in pensione la dottoressa Giulia Pellizzari
- Cavezzo, la magia del Natale tra concerti, pista di pattinaggio e luci
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa