Maltempo, confermata l’allerta arancione anche per la giornata di domani
Viene confermata l’allerta arancione anche per la giornata di domani, domenica 5 novembre, per frane e piene dei corsi minori, più probabili sulla fascia appenninica del settore centro-occidentale della regione.
Lo prevede il nuovo bollettino emesso dall‘Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, sulla base dei dati previsionali di Arpae.
Mentre oggi la piena del Secchia è in lenta propagazione nel tratto vallivo, con livelli poco superiori alla soglia 2, e le piene di Panaro e Reno sono in esaurimento con livelli ancora inferiori, nelle prime ore di domenica 5 novembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili lungo la fascia appenninica del settore centrale e orientale della regione. Le precipitazioni della notte e della mattinata, che si sommano a quelle degli ultimi giorni, svilupperanno condizioni favorevoli all'attivazione di fenomeni franosi, più diffusi nella fascia montana, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua, con possibilità di fenomeni di erosione spondale.
Le piene si propagheranno a valle nel settore centrale della regione, con possibile occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini. La criticità idraulica nella pianura orientale è riferita alla previsione della propagazione della piena sul fiume Po, con completa occupazione dell'alveo di magra.
Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) lungo la fascia di crinale e di burrasca moderata (62-74 Km/h) lungo la fascia pedecollinare del settore centrale e orientale.
Nelle prime ore della mattinata di domenica 5, sono previste condizioni di alta marea che potranno generare lungo la costa locali fenomeni di erosione della spiaggia e l’ingresso di acqua marina.
L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae ER, seguirà l’evoluzione della situazione. La sede di Bologna del COR è in funzione h24 e si sta lavorando senza sosta per liberare gli alvei dei fiumi dai detriti portati a valle dai ruscellamenti delle colline.
Stasera, alle ore 19, è prevista una riunione del Dipartimento nazionale di Protezione civile per un aggiornamento sui fenomeni meteo, cui parteciperà ovviamente la Protezione civile regionale.
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro