Venerdì 17 novembre sciopero generale, si ferma anche la scuola
“Adesso basta!”. Venerdì 17 novembre scioperano i diversi comparti del settore della Conoscenza: Scuola, Università, Ricerca, Conservatori e Formazione professionale.
Lo sciopero si inserisce nell’ambito della mobilitazione generale proclamata da Cgil e Uil per cambiare la Legge Finanziaria e per una diversa politica economica, sociale e contrattuale.
"Dopo anni di forte sofferenza dell’intero settore, le scelte del Governo e dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Università e Ricerca confermano ancora la scarsa attenzione al personale, agli studenti e alle famiglie- spiega Cgil- La questione salariale è pesantissima per tutti: gli aumenti inflattivi degli ultimi anni hanno impoverito le buste paga dei lavoratori, l’una tantum prevista per dicembre sarà nei fatti un piatto di lenticchie che non alleggerirà le sofferenze di questi anni e gli sconti e le convenzioni che il Ministero tanto decanta sono uno schiaffo alla dignità e alla professionalità dei lavoratori della Conoscenza".
"Più in particolare sulla scuola, il ministro poi rivendica proprio in questi giorni lo stanziamento di 110 milioni di euro a favore delle scuole private. La Flc Cgil denuncia come questo continuo definanziamento del pubblico comporta conseguenze che noi a Modena conosciamo benissimo: anche quest’anno abbiamo scuole con fortissima carenza di personale Ata, classi estremamente numerose nelle quali la didattica mirata e personalizzata rischia di essere solo una buona intenzione, e un numero altissimo di personale precario- continua il sindacato- Aggiungo un aspetto che riguarda le famiglie e gli studenti che tra poche settimane dovranno scegliere la scuola superiore da frequentare l’anno prossimo: sappiamo già che anche quest’anno assisteremo alla triste lotteria che porterà all’esclusione di tanti di loro da alcuni istituti e all’essere “dirottati” verso altre scuole".
"Tutto questo, accompagnato dalla riforma degli istituti tecnici e professionali, porterà ad un innegabile ritorno alla scuola classista che pensavamo di avere superato molti decenni fa- conclude Cgil- Sono questi i motivi per cui saremo in piazza venerdì mattina 17 novembre: contro l’attacco, continuo e svilente, al lavoro pubblico che tutti i giorni regge pezzi interi di Paese e perché, se crolla il sistema pubblico, crolla un intero Paese".
- Donna investita e scontro tra due auto: a Cavezzo due incidenti in un'ora e mezza
- Finale precursore nell'oncologia di prossimità: terapia orale alla Casa della Comunità
- Incidente in via Nonantolana, morto ciclista 89enne investito da un'auto
- Carpi, spettacolo di San Silvestro in piazza Martiri
- Calcio, Luca Molinari è il nuovo allenatore dello Junior Finale
- Migranti, minori non accompagnati a San Martino Spino, il Comune: "Nessuna decisione presa"
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa