Violenza sulle donne, da gennaio nella Bassa 53 vittime hanno chiesto aiuto
La scoperta della terribile morte di Giulia Cecchettin, uccisa a quanto pare dall'ex fidanzato, ĆØ avvenuta nel primo anniversario del martirio di Alice Neri, la mamma 32enne di Ravarino per il cui delitto ĆØ a processo Mohamed Gaaloul, un coetaneo cui lei avrebbe detto "no". La volenza sulle donne, che troppo spesso sfocia in tragedia, ĆØ un fenomeno diffuso, anche nel nostro territorio. Per quantificarlo, il centro Antiviolenza di base a Medolla dĆ qualche numero.
Nellāanno corrente, dal primo gennaio al 30 settembre il totale delle donne prese in carico ĆØ di 53, con 39 nuovi accessi. Nel 58 per cento dei casi si tratta di donne italiane, nel 29 per cento provenienti da paesi extra Ue, nel 12 per cento da paesi dellāUnione Europea. A rivolgersi ai centri sono state soprattutto giovani donne tra i 18 e i 24 anni seguite da donne tra i 34 e i 44 e tra i 25 e i 34 anni. A seguire la fascia di etĆ delle donne che hanno chiesto aiuto va dai 45 ai 54 anni e dai 55 ai 64.
Nel 57 per cento dei casi si tratta di donne vittime di violenza coniugate o conviventi, nel 64 per cento dei casi con figli.
In questi giorni il centro Antiviolenza di Medolla ĆØ stato iscritto allāelenco regionale. Una notizia di fondamentale importanza che arriva a pochi
giorni dal 25 novembre, giornata internazionale per lāeliminazione della violenza contro le donne.
Con la determinazione Regionale Num. 23859 del 13/11/2023 ĆØ stato inscritto allāElenco Regionale dei Centri Antiviolenza e delle loro
dotazioni, infatti, il Centro antiviolenza denominato āCentro antiviolenza distrettuale U.C.M.A.N.ā con sede a Medolla, in piazza Nilde Iotti.
Lāistanza di iscrizione era stata presentata dallāUnione Comuni Modenesi dellāArea Nord.Ā
"Noi assessore delle pari opportunitĆ dell'Ucman, siamo liete di annunciare che il nostro Centro Antiviolenza a Medolla ĆØ ora incluso nell'elenco regionale ā affermano le assessore alle pari opportunitĆ di Cavezzo, Ilaria Lodi e la sindaca di Camposanto Monja Zaniboni - Questa opportunitĆ ci consente di promuovere maggiormente il nostro impegno contro la violenza sulle donne nella nostra comunitĆ . Ć fondamentale coinvolgere tutti, uomini compresi, in questa lotta cruciale. Ć responsabilitĆ di ciascuno di noi, uomini e donne, unirci per contrastare questa terribile piaga".
Il centro antiviolenza dellāUnione comuni modenesi area Nord si avvale degli sportelli di Ascolto e Legale di Mirandola, del centro antiviolenza di Medolla appunto e degli sportelli di ascolto e legale di Finale Emilia.
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attivitĆ centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunitĆ carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: āBea Pasta e Cucina ĆØ per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorareā
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro