San Felice, l’associazione “Agriambiente guardie giurate volontarie” cerca nuovi associati
SAN FELICE- L’associazione “Agriambiente guardie giurate volontarie” cerca nuovi associati, il cui compito è quello di contribuire a rendere San Felice sul Panaro una comunità più sicura, seguendo le direttive impartite dal locale presidio della polizia locale.
“Agrimbiente” è costituita da volontari, guardie giurate non armate adibite alla pubblica sicurezza, e già da diversi anni ha sottoscritto con il Comune di San Felice una apposita convenzione.
In diverse occasioni i sanfeliciani hanno visto le loro divise in giro per il paese, specialmente durante lo svolgimento delle varie manifestazioni cittadine.L’associazione- che collabora anche con altri Comuni- a San Felice è di supporto nella tutela, salvaguardia, informazione, prevenzione e vigilanza in ambito ambientale, ma si occupa anche della protezione degli animali, può intervenire in ambito di Protezione civile e collabora in materia di viabilità stradale.La convenzione sottoscritta, prevede che l’associazione fornisca poi il personale necessario in materia di “safety” e “security” nell’ambito di eventi e manifestazioni gestiti dall’ente o da associazioni e comitati ai quali il Comune vuole fornire supporto.Le guardie giurate di “Agriambiente” erano presenti anche durante il periodo Covid, in varie aree del paese, quali il mercato e il “Punto unico vaccinale” presso il locale centro sportivo.Fra le fila dell’associazione sono presenti operatori formati e in possesso delle competenze tecniche e pratiche per garantire un servizio efficace, suddivisi in turni da concordare con la polizia locale.«Siamo un’associazione onlus di guardie giurate volontarie adibite a pubblici servizi in ambito zoofilo, ittico, venatorio, ambientale, di Protezione civile e di controllo del territorio – spiega l’ingegner Bruno Bozzolan, presidente provinciale – i nostri volontari sono pubblici ufficiali con un decreto del Ministero dell’Interno, rilasciato dal Prefetto di Modena e hanno giurato fedeltà alla Repubblica. Tutti hanno seguito specifici corsi di formazione. Cerchiamo di dare il nostro contributo per rendere più sicuro il territorio dei Comuni con i quali collaboriamo e, per San Felice, stiamo ricercando nuovo personale da formare e avviare a questa avventura».Chi fosse interessato può contattare il presidente provinciale “Agriambiente” (ingegner Bruno Bozzolan) al numero 3202648100 o chiedere informazioni al presidio di polizia locale di San Felice sul Panaro.
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli