Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
di Francesca Monari
Inventato a Modigliana, terra di confine tra Romagna e Toscana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi.
Un prodotto che racconta la storia di un territorio e che si fa solo qui, in questo caratteristico comune composto da un intreccio di viuzze e piazzette pittoresche racchiuse da antiche mura.
Un dolce dal sapore unico e dalla lunga tradizione che ha meritato ben due medaglie all'Esposizione Internazionale di Milano del 1906 e quella d'oro all'Esposizione Internazionale di Parigi nel 1909.
Nel 2010 ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale rilasciato dal Ministero delle Politiche Agricole diventando così un prodotto tipico.
Nato inizialmente come dolce legato alla tradizione natalizia, quindi preparato esclusivamente nei mesi di novembre e dicembre, in realtà funziona tutto l’anno perchè non si scioglie.
Il Mandorlato, conosciuto anche con il nome di “panforte” o “pampapato” o, più semplicemente, Dolce al Cioccolato di Modigliana ha sempre fatto parte della tradizione gastronomica di questo borgo dove ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata. Ricetta che contiene: polvere di cacao, mandorle rigorosamente di origine italiana, scorzetta candita di arancia e cedro, zucchero di canna grezzo, farina di grano di tipo “2” e una miscela di spezie perfettamente bilanciate fra loro. Il primo ad essere citato come vero e proprio produttore, in alcuni documenti di fine Ottocento, è il pasticcere Giuseppe Assirelli. Oggi l’unico detentore della ricetta segreta di questo dolce speciale è Maurizio Mortani, titolare del piccolo laboratorio artigianale locale “Modigliantica”.
La storia del mandorlato al cioccolato di Modigliana è scolpita anche sui muri. Su quello del palazzo che precede di pochi metri il piccolo portico è ben visibile ancor oggi un bassorilievo che ricorda l’antico caffè dell’Assirelli, così come la carta che tutt’oggi avvolge il dolce. Animato da circa 5 mila abitanti, Modigliana è tra i borghi più colpiti dall’alluvione del 13 e 14 maggio 2023 ed è rimasto a lungo isolato; visitiamolo!
Crediti_Modigliantica
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro