Azienda biomedicale a fuoco a Mirandola, persi i macchinari. E lavoratori spostati altrove
E' tempo della conta dei danni alla Spectrum dopo la devastazione di sabato, quando, a partire dal tardo pomeriggio, un incendio ha distrutto il magazzino dell'azienda biomedicale di via di Mezzo. Ingenti i danni - persi tutti i macchinari - ma per fortuna lo stabilimento era vuoto e non ci sono stati feriti.
Molta, però, la preoccupazione dei vicini per quanto riguarda gli effetti sull'aria: il denso fumo nero che si è levato dall'incendio era visibile a chilometri di distanza, e lo è stato per lungo tempo.
Per questo sono giunti in via di Mezzo i i tecnici di Arpa che stanno conducendo tutte le analisi del caso, dopo che i Vigili del Fuoco, arrivati con più di 20 uomini da tutta la provincia, sono riusciti ad avere ragione delle fiamme dopo molte ore di lavoro, che non è finito se non stamattina. Secondo quanto si apprende, non dovrebbero essere state interessate sostanze pericolose.
I tecnici dei vigli del fuoco e i carabinieri stanno svolgendo indagini sulle cause del rogo. Tra queste potrebbe esserci un corto circuito
https://youtube.com/shorts/BOH4ecUBbYo?si=mjPQPK4VX-kcHgQc
Intanto ci si interroga sul destino dei lavoratori. Lo stabilimento è inagibile, ma Spectrum - azienda inglese che qui da ni produce dispositivi biomedicali monouso - sulla stessa via ha altre tre sedi. I dipendenti impegnati in questo stabilimento - è stato già annunciato - saranno impiegarli nelle altre sedi dell'azienda qui a Mirandola.
Sul tema inquinamento il Comune, tramite il messaggio social nell'immediatezza dei fatti della vicesindaca Marina Marchi, ha subito invitato i cittadini alla precauzione: «Tenete chiuse le finestre a casa».La sindaca di MIrandola Letizia Budri tempestivamente informata dell’accaduto ha commentato. «Il fatto che non ci siano state persone coinvolte è l’aspetto più importante. Così come vedere il coordinamento dei Vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, che colgo l’occasione per ringraziare. I tecnici di Arpae sono stati subito informati per le verifiche del caso rispetto ai parametri della qualità dell’aria, ma dalle informazioni che abbiamo non dovrebbero essere state interessate sostanze pericolose. Le cause dell’incendio potranno essere accertate solo quando sarà possibile accedere a seguito del completo spegnimento di tutti i focolai. Ci auguriamo che l’attività di questa importante azienda biomedicale possa riprendere quanto prima. La massima solidarietà alla proprietà e ai lavoratori».
- Giugno Ravarinese, sabato 21 giugno appuntamento con il concerto dei "Non Orchestra"
- Finale Emilia, Pallaio Maracanà: riaperto il campo da bocce dell'acquedotto
- Festa de l’Unità Città di Modena, gli eventi e le iniziative del secondo fine settimana all’Ex Macello
- Carpi, venerdì 20 giugno incontro con Loriano Macchiavelli
- Raptor Engineering a Monza per l’atto II nell’Italiano GT Endurance
- San Felice, lunedì 23 giugno si riunisce il Consiglio comunale
- Grande successo per la Sagra del Melone di Gavello di Bondeno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta