Bando Personae della Fondazione di Modena, online gli esiti: 43 progetti in cantiere
Sono online gli esiti del Bando Personae, lo strumento messo a disposizione da Fondazione di Modena, con un budget di 4 milioni e 500 mila euro, per contribuire al miglioramento della coesione sociale della comunità, intesa nei suoi aspetti individuali e collettivi.
L’elenco dei 43 progetti ammessi a contributo è già pubblicato sul sito internet www.fondazionedimodena.it. Il Bando Personae nasce a sostengo dei progetti di assistenza, integrazione e inclusione dei soggetti fragili e focalizza la propria azione sulle quattro sfide individuate dal Documento Strategico di indirizzo 2024-2027 della Fondazione: Welfare Inclusivo, Comunità Educante, Abitare Sociale, Lavoro, Dignitoso.
"Il Bando Personae – evidenzia il presidente di Fondazione di Modena Matteo Tiezzi – è un’opportunità che la nostra comunità ha dimostrato di saper cogliere con pienezza, attraverso progettualità solide e di forte impatto. La dimensione sociale ne esce rafforzata, così come le organizzazioni che sviluppano esperienze progettuali spesso di rete".
Le progettualità individuate interpretano pienamente i dettami del bando: si va dall’accoglienza all’integrazione sociale, dal sostegno alle fragilità al supporto alla salute mentale e alla demenza. Poi, nuovi spazi per la socialità, sport visto anche come occasione di inclusione, empowerment femminile e consolidamento delle comunità educanti. Ancora, progetti relativi al contrasto della violenza contro le donne. Ben rappresentato anche tutto il percorso della crescita: dal nido, all’educazione fino al protagonismo giovanile. Vasto anche l’impegno sulle diverse forme dell’abitare sociale, sul tema dei diritti, sulla qualità della vita delle persone anziane, sull’autismo e sulla disabilità. A presentare una ricchissima e ampia proposta a sostegno delle diverse forme di coesione sociale sono stati enti pubblici (Comuni e Unioni), associazioni, imprese sociali e cooperative del territorio, l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Azienda Usl e Policlinico.
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
- Il nuovo questore di Modena Lucio Pennella in visita a Mirandola
- Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
- Mirandola, Siena: "Aimag: cronaca di una fine voluta"
- Codice Identificativo Nazionale obbligatorio per le strutture ricettive, multe per quattro attività
- Lauree in Scienze dell’Educazione, Unimore sostiene la proposta di sanatoria nazionale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen