Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, affitti turistici brevi: la denuncia di Federconsumatori

 
Il 3 settembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la normativa che ha dato il via al CIN, il Codice identificativo nazionale degli immobili turistici, come previsto dal Decreto Legge 145/2023. Sono ormai trascorsi 40 giorni dall’entrata in vigore del CIN, e manca poco al 2 novembre, quando entreranno in vigore le rilevanti sanzioni per chi affitta appartamenti e camere senza possedere il codice. Sono previste sanzioni anche per chi, affittando un appartamento od una camera, non espone all’esterno della casa il CIN, e non lo dichiara nelle inserzioni in rete. Le sanzioni riguardano anche il mancato rispetto delle obbligatorie normative di sicurezza, per tutte le tipologie di affitto breve, in particolare quando sono assenti o non a norma i rilevatori di gas combustibili, di monossido di carbonio e gli estintori. 

Nonostante la loro progressiva crescita al momento i CIN rilasciati in provincia di Modena sono solo il 49,5% degli immobili noti alle statistiche, che ovviamente non sono tutti i circa 900/1200 appartamenti e camere probabilmente in affitto breve, nella sola città di Modena.

Lo scorso 20 settembre abbiamo reso noto l’articolato rapporto di Federconsumatori “Una notte a Modena”, al quale rimandiamo per le valutazioni generali. Ora aggiungiamo alcuni dati, che evidenziano la necessità di elevare ulteriormente l’attenzione generale rispetto ad un fenomeno che a Modena non è ancora un’emergenza, ma che potrebbe diventarlo in poco tempo. Gli affitti brevi sono un elemento importante dell’offerta turistica del nostro capoluogo e della nostra provincia. Aumentano le opportunità per i turisti, moderano i prezzi e sono una legittima iniziativa imprenditoriale. Se non sono ancora in emergenza nei numeri, distanti da quelli delle maggiori città italiane, gli affitti turistici e brevi hanno un evidente problema sul fronte della legalità e della sicurezza.

Federconsumatori ha esaminato, sui portali di Airbnb e Booking, 100 operatori modenesi dell’affitto inferiore a 30 giorni, differenziandoli tra operatori (host) professionali e soggetti privati, questi ultimi solitamente possessori di una o di poche unità immobiliari. Ecco gli esiti della nostra verifica.

I CODICI. L’86% degli operatori professionali comunica sui siti il proprio CIN od il CIR (quest’ultimo è il codice regionale che sarà sostituito dal nazionale). Assai peggiore il dato tra gli host privati, che scendono poco al di sotto del 50%. Dentro a questo numero si segnalano le camere in affitto (o subaffitto) all’interno di una unità immobiliare, dove meno del 20% di chi le propone non ha il codice identificativo. Pur senza automatismi, non avere il codice identificativo può segnalare una evasione degli obblighi fiscali. 

LA SICUREZZA. Si tratta davvero di un’area critica. Solo il 33% degli operatori professionali dichiara di avere installato nell’unità immobiliare  rilevatori di gas combustibili e di monossido di carbonio, ed estintori di almeno 6 kg (eventualmente al piano), oltre a fornire agli ospiti le necessarie informazioni sulla sicurezza.

Questa percentuale, già molto negativa, scende ad appena il 16% nel caso di host privati, di operatori non professionali. Dentro questo dato si segnala che nessuna delle camere in affitto da noi esaminate dichiara di essere in regola con gli obblighi di sicurezza. Obblighi che sono in capo a tutti coloro che propongono affitti brevi, inferiori a 30 giorni.

GLI INDIRIZZI, QUESTI SCONOSCIUTI. Gli affittuari forniscono ai possibili clienti una infinità di informazioni; qualcuno si spinge a dichiarare il nome dei figli e del cane, l’indirizzo di un’ottima panetteria, il proprio nome e, raramente, il cognome. Curiosamente, essendo l’oggetto l’affitto di una unità immobiliare, è quasi sempre assente l’esatto indirizzo dello stesso. Affittare in centro a Modena, al primo piano, sotto un’affollata pizzeria, è cosa diversa dall’affitto di un appartamento in una via tranquilla. Quindi? Quale riservatezza è necessaria? Da un lato è evidente che Airbnb e Booking difendono la propria provvigione, ostacolando il contatto diretto tra le parti. Dall’altro la mancata identificazione dell’immobile “tutela” anche quell’operatore sconosciuto al fisco, che vuole evitare controlli rapidi e semplici rispetto all’esposizione del Codice identificativo (si ricorda che già dal 1° gennaio 2024 è sanzionata la mancata esposizione del codice regionale al di fuori dell’immobile). Non stupisce quindi che quel misero 6% di immobili che dichiarano il proprio indirizzo siano tutti dotati di CIN e CIR, oltre che delle dotazioni di sicurezza.

In conclusione per Federconsumatori non si può tollerare, in nessun modo, il mancato rispetto degli obblighi di legge, a partire da quelli relativi alla sicurezza dei consumatori-turisti che utilizzano gli affitti brevi.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi