Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Allarme cardiobesità, chili di troppo causa di oltre metà malattie cuore

(Adnkronos) - I chili di troppo hanno un forte impatto sulla nostra salute, soprattutto di quella del cuore che rischia di più se l’eccesso di peso perdura nel tempo: il peso è responsabile di oltre la metà delle malattie cardiache. Ma più della bilancia conta il grasso viscerale che è possibile misurare con l’indice di rotondità, dato dal rapporto tra misura del girovita e altezza, e che potrebbe essere un fattore predittivo del rischio cardiovascolare. Lo ricordano gli esperti della Società italiana di cardiologia (Sic), riuniti a Roma dal da oggi al 15 dicembre per l’85º congresso nazionale. L'invito è 'dare peso al peso' e considerare l’impatto della bilancia sullo stato di salute generale e del cuore in particolare, tanto strettamente correlati da essere definiti con il solo termine di 'cardiobesità'. Infarto e ictus, ma anche scompenso cardiaco e fibrillazione atriale dipendono direttamente dai chili in eccesso che affliggono 4 italiani su 10 obesi o in sovrappeso, spesso per molti anni, con una probabilità maggiore di sviluppare complicanze cardiovascolari per ogni anno vissuto con un eccesso ponderale. Gli obesi presentano un rischio di fibrillazione atriale di quasi il 50% più alto rispetto agli individui normopeso, del 64% di andare incontro a infarto e ictus e del 30% di sviluppare scompenso cardiaco. Un quadro complessivo allarmante che ha spinto la Società europea di cardiologia a collocare l’Italia, nel recente documento di consenso sulla prevenzione cardiovascolare, tra i Paesi a rischio intermedio, anziché basso, come Francia e Spagna, proprio per i tassi di sovrappeso e obesità più elevati della media europea, con il 33% degli italiani in sovrappeso e il 12%, circa 6 milioni, obesi.  "Oggi parliamo ormai di cardiobesità per sottolineare lo stretto e pericoloso legame tra eccesso ponderale ed eventi cardiovascolari. In quest’ottica va condannato il body shaming ma non va ‘normalizzata’ l’obesità perché è una malattia cronica di per sé che causa l’insorgenza di oltre la metà delle malattie cardiache, come amplificatore del rischio cardiovascolare sia in modo mediato che diretto", dichiara Pasquale Perrone Filardi, presidente Sic e direttore della scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università Federico II di Napoli. L’eccesso adiposo, continua Perrone Filardi, "non solo potenzia i fattori di rischio tradizionali come pressione alta, colesterolo, trigliceridi e diabete di tipo 2, ma comporta anche un incremento dell’infiammazione generale e del grasso viscerale con l’irrigidimento delle arterie (aterosclerosi) che possono aumentare il rischio di coaguli di sangue e causare ictus". Anche la durata dell’obesità pesa sul cuore "proprio a causa della progressiva calcificazione coronarica e convivere con i chili in eccesso per decenni, ma anche solo per qualche anno, può fare la differenza per la salute di arterie e coronarie", afferma Ciro Indolfi, past-president della Sic e professore straordinario di Cardiologia all’Università della Calabria di Cosenza .  Infatti, "per ogni 2 anni vissuti in condizioni di obesità, aumenta del 7% il rischio e la mortalità per malattie cardiovascolari, come infarto e ictus", come emerge da una review pubblicata di recente su Frontiers in Cardiovascular Medicine, condotta dall’Università Sapienza e dall’Irccs San Raffaele di Roma, nella quale si fanno riferimento ai dati relativi a 5036 individui di età compresa tra i 28 e i 62 anni, seguiti e monitorati per rischio cardiovascolare ogni 2 anni, per oltre 30 anni. "È importante sottolineare, però, che basta un calo di peso di 1 kg su 10 per ridurre del 21% il rischio di eventi cardiovascolari maggiori nei successivi 10 anni", afferma Francesco Barillà, presidente della Fondazione Cuore siamo Noi della Sic. A confermarlo, uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology condotto su circa 5 mila pazienti con età compresa tra 45 e 76 anni.  “Si tratta di un obiettivo realistico che può rientrare tra i buoni propositi per il nuovo anno – aggiunge -, perché perdere anche solo il 10% del proprio peso permette a chi ha un po’, o tanti chili di troppo, di raggiungere una condizione di 'fitness metabolico', cioè di migliorare o riequilibrare tutta una serie di alterazioni conseguenti all’eccesso di peso, come glicemia, trigliceridi e grassi nel sangue che si traducono in una riduzione del rischio cardiovascolare”. Anche la distribuzione del grasso corporeo conta ."Più esposti a rischio cardiovascolare i soggetti a 'mela', che accumulano il grasso sull’addome, con girovita superiore agli 88 centimetri nelle donne e ai 102 centimetri negli uomini, rispetto a chi è a 'pera', con deposito di grasso su fianchi e cosce. Ma, per la salute del cuore, il girovita deve essere, soprattutto, circa la metà dell’altezza, un rapporto misurato dall’indice di 'rotondità' (Bri – Body Roundness Index) che, offrendo informazioni più precise rispetto all’indice di massa corporea proprio perché considera, grazie alla curva ellittica personale anche il grasso dell’addome, è in grado di prevedere il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari", spiega Perrone Filardi. A dirlo è una ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association e condotta dal Centre for Diseases, Control and Prevention dell’Università di Nanchino su quasi 10.000 persone, con età media di 58 anni all’inizio dell’osservazione, durata sei anni. Sono state rilevate le misurazioni e dettagliati i cambiamenti delle variazioni dell’ovale tra pancetta e altezza dei partecipanti. Dall’analisi dei dati è emerso che, rispetto al gruppo con livelli di Bri bassi, il rischio di malattie cardiovascolari con livello di Bri moderato aumenta del 22% e sale addirittura al 55% nei gruppi con livello di Bri alto. "Tanto più la misura del girovita si avvicina all’altezza, tanto maggiore sarà la 'rotondità' e, di conseguenza, più alto il rischio cardiovascolare. Ad esempio, se un individuo è alto 170 centimetri e il suo girovita supera i 110 centimetri, il Bri sarà elevato e il rischio cardiovascolare risulterà raddoppiato rispetto a quello di un individuo con Bri normale", evidenzia Barillà. L’obesità, hanno ricordato gli esperti, oggi può considerarsi 'trattabile', grazie a nuove classi di farmaci che si sono rivelati, o si potrebbero rivelare, molto efficaci non solo sulla perdita di peso, ma anche sulla riduzione dell’incidenza di infarto ictus e dei fattori di rischio cardiovascolari. Tra questi è da poco disponibile in Italia tirzepatide, tra gli ultimi trattamenti più promettenti, recentemente autorizzato da Aifa contro l’obesità associata a diabete di tipo due. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi