Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Azienda USL di Modena: Primo Bilancio di Sostenibilità ambientale: “Fondamentale rendicontare il proprio operato, e programmare azioni volte alla tutela dell’ambiente: possiamo fare ancora tanto”

Un documento che intende dare evidenza di tutto ciò che l’Azienda USL di Modena – che conta oltre un centinaio di strutture sanitarie in tutta la provincia e un personale che complessivamente si aggira intorno alle 6000 unità – mette in atto per essere sostenibile dal punto di vista ambientale, uno strumento non solo rendicontativo ma di programmazione, orientato a far evolvere l’impegno e le azioni dell’azienda in questo campo.

È stato deliberato in questi giorni e presentato oggi, lunedì 2 dicembre, ai media in conferenza stampa, il primo Bilancio di sostenibilità ambientale dell’Azienda USL di Modena. Un punto fermo che dà il via a nuovi percorsi, ma raccoglie anche quanto finora è stato fatto: “se l’Azienda USL è sempre stata promotrice di azioni volte alla tutela dell’ambiente, oggi arrivare ad avere un documento strutturato, se pure non obbligatorio per le aziende pubbliche, è un elemento centrale per un’Azienda che, appunto, ha come mission la sanità pubblica. Su questo tema si può lavorare molto”, chiarisce la Direttrice generale Anna Maria Petrini.

 

Tramite il Bilancio di Sostenibilità ambientale si avvia così un percorso di programmazione e il costante monitoraggio degli impatti generati dalle attività aziendali, da una parte nel rispetto delle evoluzioni legislative sulla tutela dell’ambiente, dall’altra anche sperimentando nuove metodologie e strumenti in grado di rappresentare e valorizzare gli impatti che l’Azienda genera nel contesto in cui è inserita ed opera.

Dalle attività legate alla realizzazione di nuovi investimenti rispettosi delle normative legate alla sostenibilità, all’acquisto di energia da fonti rinnovabili, dal monitoraggio degli interventi di manutenzione straordinaria, all’orientamento su consumi consapevoli e al pieno utilizzo delle sedi esistenti, nel solco dei principi della transizione ecologica e digitale. I principali interventi edilizi, tecnologici ed energetici sulla sostenibilità ambientale riguardano in particolare il nuovo Ospedale di Carpi e altre strutture in corso di realizzazione, i dispositivi medici e le tecnologie sanitarie, il Laboratorio clinico recentemente rinnovato; sull’energia si ricordano ad esempio gli impianti di trigenerazione al Santa Maria Bianca di Mirandola e alla CdC di Castelfranco Emilia.   

Sezione dopo sezione, il documento analizza le azioni e programma interventi sui progetti di sostenibilità in ambito tecnico-edilizio e sulla riduzione dell’impatto ambientale, sulla digitalizzazione dei processi e la gestione ottimale dell’energia e dei rifiuti. Non mancano progetti concreti come il Progetto Ambulatori Verdi e, in chiave internazionale, l’Adesione al Global Green and Healthy Hospital (GGHH) Network che riunisce in una rete all’insegna della ricerca della sostenibilità Ospedali e istituzioni sanitarie di ogni parte del mondo.

Ancora, si pensa alle azioni per il benessere dei dipendenti, così come alla mobilità attiva, mentre una parte fondamentale è l’analisi dei progetti con le comunità locali – nella prospettiva One Health che ci ricorda che la salute degli uomini, degli animali e degli ecosistemi è strettamente interconnessa – e qui trovano spazio l’ascolto attivo e la co-progettazione con i vari partner, la promozione dell’alimentazione sostenibile, così come dell’appropriatezza.

 

“Siamo in un momento storico fondamentale di transizione verso l’economia circolare e, per la sanità, di ottimizzazione dell’assistenza nell’erogazione di servizi sostenibili a tutela dei pazienti, delle famiglie e della comunità che serviamo. Questo Bilancio è l’evoluzione di un lavoro che coinvolge noi insieme ai nostri interlocutori, istituzioni, cittadini, associazioni. Da sempre cerchiamo di essere sostenibili ma ora abbiamo voluto dotarci di uno strumento rendicontativo e di un piano di evoluzione e miglioramento – osserva la DG Ausl Anna Maria Petrini -. Oltre a porre al centro del nostro operato il benessere dei pazienti e dei nostri cittadini, siamo un’azienda che per numero di dipendenti, e dunque famiglie coinvolte nella propria attività, può avere un impatto importante e il fatto di rendere questa attenzione strategica ci responsabilizza nel rendere effettive le pratiche per realizzarla nelle nostre sedi e servizi”.

 

“Anche gli interventi previsti dal Piano Investimenti, per il prossimo triennio, seguono i principi di sostenibilità ambientale e ovviamente rispettano le norme vigenti in questo campo – chiarisce Stefano Carlini, Direttore amministrativo -. Sia gli investimenti finanziati tramite l’ex Art. 20 che gli interventi finanziati dalle risorse PNRR, sono stati progettati cercando di attuare la transizione ecologica e digitale. Per gli interventi di carattere edilizio è stata posta l’attenzione sull’ottimizzazione dei consumi energetici, mentre per gli acquisti di tecnologie biomediche ed informatiche le priorità sono la digitalizzazione, la riduzione delle emissioni e l’interoperabilità degli strumenti e software informatici. Prosegue inoltre l’attenta e costante azione di controllo sul corretto utilizzo dell’energia, tramite il monitoraggio e la verifica delle bollette energetiche, e di conseguenza dei consumi, che ha garantito una costante diminuzione di questi ultimi in questo triennio”.

 

“Come presidente della Conferenza territoriale sociale e sanitaria ritengo che il complesso delle azioni che generano salute passi necessariamente da un deciso impegno sulla sostenibilità ambientale – dichiara Massimo Mezzetti, Presidente CTSS e Sindaco di Modena –. Questo documento, ancor più perché non è un atto obbligatorio, indica una consapevolezza importante da parte dell'azienda sanitaria. Il conto sanitario dei cambiamenti climatici è già sotto i nostri occhi rispetto alle problematiche generate dall'eccessivo calore o agli stress psichici determinati dai fenomeni meteorologici estremi. Riuscire a rendicontare le azioni di sostenibilità ambientale non può quindi che farci comprendere a che punto siamo e come possiamo migliorare”.

 

L’intero documento aziendale è riportato e illustrato alla pagina https://www.ausl.mo.it/sostenibilita. Nel documento si pone l’attenzione anche su alcune progettualità significative, alcune già realizzate, altre in fase sperimentale. Tra esse:

 

Progetti con le comunità locali e One Health - La sostenibilità passa anche da una forte e convinta attenzione al tema della prevenzione e promozione della salute, salute che si lega anche alla qualità dell’ambiente naturale e sociale in cui viviamo. Spesso attività che producono benessere e salute hanno anche un impatto positivo sull’ambiente, come ad esempio il movimento a piedi e in bicicletta o una alimentazione sana e sostenibile. E al contempo un ambiente salubre ha un impatto positivo sulla salute. Seguendo l’approccio One Health, l’Azienda USL di Modena, anche per il Biennio 2024-2025, ha attivato diversi progetti rivolti alle scuole del territorio provinciale sui temi della promozione della salute e del benessere personale, sociale e della comunità.

 

Ascolto attivo e co-progettazione con la comunità - L’Azienda ha intenzione di sperimentare un Laboratorio partecipato sulla sostenibilità della salute. In una logica di dialogo con i cittadini e le associazioni coinvolte su queste tematiche si sta lavorando per creare un percorso che coinvolga “soggetti esperti” già presenti sul territorio, insieme alle altre istituzioni della comunità, alle scuole, così come i membri dei Comitati consultivi misti che già collaborano con l’azienda. L’idea è quella di condividere i problemi e le buone pratiche, facendo anche conoscere e migliorare le azioni esistenti.

 

Adesione al Global Green and Healthy Hospital (GGHH) Network - L’Azienda USL di Modena è stata ammessa al Global Green and Healthy Hospitals (GGHH) Network, comunità internazionale di ospedali, strutture sanitarie, sistemi sanitari e organizzazioni sanitarie che lavorano per raggiungere risultati misurabili migliorando la sostenibilità nelle loro strutture e promuovendo al contempo la salute ambientale nelle loro comunità, nella consapevolezza che la sostenibilità è essenziale per un pianeta sano. Il Network è gestito da “Health Care Without Harm Europe”, ente no profit internazionale finanziato dall’UE e tramite l’adesione si ha la possibilità di contribuire alla sostenibilità e promuovere il proprio impegno nel ridurre l’impatto ambientale della propria istituzione.

Nella foto, insieme a Massimo Mezzetti, Presidente CTSS della Provincia di Modena, per Azienda USL di Modena sono presenti da sinistra: Davide Ferrari, Direttore Dipartimento sanità pubblica; Stefano Carlini, Direttore amministrativo; Anna Maria Petrini, Direttrice generale; Giacomo Pagoto, Referente aziendale sostenibilità ambientale; Giuliano Carrozzi, Direttore Epidemiologia e comunicazione del rischio; Massimo Brunetti, Direttore Comunicazione e promozione salute

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi