Camposanto fa quadrato, serve più sicurezza in paese
Camposanto fa quadrato, serve più sicurezza in paese. Comune, Forze dell'ordine e comitati con quello di Controllo di Vicinato sono stati al convegno sul tema.
Spiega la sindaca Monja Zaniboni:
Insieme all'assessore Umberto Neri e all'assessora Orsola D'Agata, abbiamo incontrato i referenti del Controllo di Vicinato in un incontro aperto alla cittadinanza. Erano presenti l’Ispettore Capo Andrea Parmeggiani, responsabile dell’Unità Operativa Area Est e del Presidio di San Felice sul Panaro e Camposanto della Polizia Locale dell’Unione Comuni Modenesi, e l’Ispettore Massimiliano Paltrinieri, responsabile del presidio di Camposanto.L’incontro è stato molto partecipato e ha offerto l’occasione per affrontare diversi temi legati alla sicurezza del territorio. Si è discusso della possibilità di mantenere incontri regolari con i referenti dei gruppi di vicinato e di effettuare una mappatura dei gruppi esistenti, al fine di favorire l’attivazione di nuovi, grazie alla disponibilità di cittadini interessati.L’Ispettore Paltrinieri ha presentato in maniera chiara e dettagliata, anche attraverso l’uso di slide, il percorso necessario per entrare a far parte di un gruppo di Controllo di Vicinato. Ha spiegato qual è il loro scopo e cosa invece non rientra nelle loro competenze. Questi gruppi rappresentano uno strumento prezioso per la sicurezza del territorio, poiché la conoscenza e la collaborazione tra vicini costituiscono un efficace deterrente contro le azioni illecite.A seguire, si è svolto un confronto costruttivo con una cittadinanza partecipe e motivata a fare la propria parte. I presenti hanno dimostrato consapevolezza dell'importanza del loro contributo nel supportare le forze dell’ordine, in particolare la Polizia Locale, che negli ultimi mesi ha avviato iniziative di ALTO IMPATTO sul territorio, con controlli mirati e l’impiego di strumenti specifici.Faremo tesoro delle segnalazioni emerse durante l’incontro e invitiamo la cittadinanza a continuare a denunciare e segnalare situazioni sospette. Solo in questo modo possiamo fornire agli enti competenti una visione chiara delle necessità del nostro territorio, dimostrando che la nostra comunità è strutturata e consapevole, pronta a collaborare in modo efficace con le forze dell’ordine per prevenire e contrastare eventuali criticità.Come Amministrazione Comunale, continueremo a sostenere il tema della sicurezza come elemento fondamentale per il benessere e la vivibilità della nostra comunità.
- Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
- Polizia Locale di Mirandola, Greco (Pd): "L'incremento delle attività non sembra giustificare quello dei costi"
- Controlli dei Nas di Parma, farmacia multata per irregolarità
- Hera accresce la partecipazione in Aimag: ora è al 41%
- Mirandola, abbattute le grandi acacie di via Piave
- Turista pestato a sangue in centro a Bologna
- Raccolta firme per intitolare il ponte di Scortichino al medico Franco Calogero