Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Fumo, esperti: “E-cig aiutano a smettere più dei sostituti della nicotina”

(Adnkronos) - "Il fumo di sigaretta resta un grave problema di salute pubblica globale. Nel 2019 il 15% delle morti negli over 35 in Inghilterra è da imputare al fumo e nello stesso anno a causa dei danni del fumo le finanze del Paese hanno perso 13,5 miliardi di sterline. Le sigarette elettroniche sono ad oggi uno dei modi migliori per aiutare le persone a smettere di fumare, portando un guadagno in salute individuale e pubblica. Secondo i dati del 2024 della Cochrane Review, il tasso di cessazione del fumo a 6 mesi è migliore tra chi sceglie di sostituire le tradizionali sigarette con quelle elettroniche contenenti nicotina piuttosto che i sostituti della nicotina. Nessuno degli studi presi in considerazione dalla Cochrane Review ha evidenziato seri effetti avversi a breve termine derivanti dall'uso di sigarette elettroniche". Così Alan Boobis, professore emerito di Tossicologia e presidente del Comitato sulla tossicità del Regno Unito dell'Imperial College di Londra, in occasione dell'edizione 2024 di 'E-cigarette summit Uk - Science, Regulation and Public Health', convegno nato con l'obiettivo di facilitare il dialogo e l'analisi ponderata delle evidenze scientifiche che riguardano l'uso delle sigarette elettroniche (e-cig) come alternativa alle tradizionali sigarette e come possibile strumento utile a smettere di fumare. Nel suo intervento 'Un'efficace protezione della salute pubblica necessita di solide prove scientifiche: evitare conseguenze indesiderate', l'esperto ha spiegato che, "nella regolamentazione relativa alle sigarette elettroniche, a causare preoccupazione negli ultimi anni sono stati gli aromi utilizzati nella formulazione dei liquidi delle e-cig, da una parte ritenuti un fattore attrattivo per quei giovani che non avrebbero necessità di usare le sigarette elettroniche perché non già fumatori di quelle tradizionali, dall'altra considerati un possibile rischio per la salute". Tuttavia "i dati mostrano che gli aromi - prosegue Boobis - hanno un ruolo diverso a seconda delle fasce d'età e ritengo ci si dovrebbe concentrare sui problemi più impattanti, provvedendo a fornire informazioni accurate. Ritengo che probabilmente l'attrattività degli aromi sia un problema maggiore rispetto al potenziale rischio per la salute. Infatti, molti degli aromi contenuti nei liquidi delle sigarette elettroniche sono usati anche nel cibo e in alcune delle tradizionali sigarette. Una volta entrati nel corpo - chiarisce - hanno gli stessi effetti, naturalmente in base alla concentrazione, che se fossero ingeriti oralmente con il cibo. Si evidenziano solo alcune eccezioni per quelli che sono gli effetti locali sui polmoni. Ad esempio, la cinnamaldeide (contenuta nell'olio essenziale di cannella, ndr) può avere un effetto sensibilizzante che però non è stato individuato in chi fa uso di e-cig. I dati finora disponibili non sollevano preoccupazione particolare per la presenza di aromi nelle sigarette elettroniche, ma avere più informazioni sarebbe sicuramente utile". Parlando poi degli effetti del calore sugli aromi presenti nei liquidi delle sigarette elettroniche, il professore afferma: "Quando si scaldano, possono avere una degradazione dovuta al calore, che però è bassa alle normali temperature raggiunte dalle sigarette elettroniche. La stessa degradazione dovuta al calore si verifica anche quando i cibi che contengono questi stessi aromi vengono cucinati o scaldati e non sono stati osservati effetti collaterali". Al centro dell'intervento di Boobis anche le patologie che si è ipotizzato fossero legate agli aromi, come la cosiddetta 'epidemia Evali' che però era legata al "riuso improprio dei prodotti per svapare con liquidi auto prodotti contenenti Thc", ricorda l'esperto, e la sindrome 'popcorn lungs' collegata all'uso di diacetile, componente bannato dai liquidi delle e-cig dal 2016 in Unione europea e Regno Unito. A presentare il suo punto di vista nell'intervento 'Quando le conseguenze indesiderate sono la conseguenza principale: ripensare la regolamentazione' anche Clive Bates, direttore di Counterfactual Consulting Ltd. "Le sigarette elettroniche - illustra - si sono finora dimostrate meno dannose delle tradizionali sigarette e un valido aiuto a smettere di fumare del tutto. Nel Regno Unito, i fumatori, sia di sigarette tradizionali che elettroniche, adulti sono 20 volte più numerosi dei fumatori under 18. Dobbiamo quindi riflettere e capire le principali conseguenze della regolamentazione imposta sui prodotti contenenti nicotina sostitutivi delle tradizionali sigarette. Le conseguenze inattese di norme e restrizioni che limitino l'accesso alle alternative delle sigarette tradizionali sono che le persone tornano a fumare le tradizionali. Si rischia poi che si apra un mercato nero di questo genere di prodotti, che le persone provino a fare liquidi aromatizzati in casa, aumentando i rischi e non riducendo effettivamente i fumatori e i rischi connessi al fumo". "Bandire gli aromi porterà solo alla creazione di un mercato sommerso e non alla fine del loro utilizzo, aumentando i rischi per i consumatori - sottolinea Bates - Aumentando poi il prezzo delle sigarette elettroniche, le persone torneranno a fumare quelle tradizionali. La messa al bando delle sigarette elettroniche monouso avrebbe un impatto su oltre 2,6 milioni di abitanti in Gran Bretagna, un adulto ogni 20. Inoltre, gli effetti del 'generation ban' saranno nulli fino al 2044 e limitati da allora al 2056. Dobbiamo concentrarci su chi fuma ora e deve essere aiutato a smettere nel modo più efficace. Riassumendo la mia posizione, credo si debba dare un modello realistico dei comportamenti a rischio dei giovani, offrire un mercato legale per gli adulti fumatori che vogliono smettere di fumare le tradizionali sigarette, attuare una regolamentazione proporzionata al rischio e avere un mercato responsabile, con descrizione del marchio e degli aromi". Nella sua relazione 'Accelerare la cessazione del fumo', Robert Beaglehole, professore emerito dell'università di Auckland e presidente Ash - Action for Smokefree 2025 della Nuova Zelanda, ribadisce: "Il fumo rappresenta ancora un grande problema di salute e avremmo enormi benefici ad accelerare la cessazione totale del fumo. A sostenere la mia attività nel campo del controllo del tabacco da quasi cinquant'anni sono due immagini: quella di mio padre, che morì a 59 anni per gli effetti cardiovascolari del fumo, e quella di un mio giovane paziente in fin di vita per un tumore ai polmoni. Rispetto agli obiettivi fissati nel 2010 per il 2025, ovvero di una riduzione del 30% del fumo a livello globale, siamo ancora indietro, abbiamo infatti raggiunto una riduzione del 25%. A causa di questo ritardo, la scadenza dell'obiettivo è stata infatti spostata avanti di 5 anni. Le donne hanno raggiunto il target nel 2020, mentre gli uomini dovrebbero riuscire a raggiungerlo nel 2030".  "Sono devoto all'Oms, ma credo che in questa area debba fare di più ed essere più proattiva. Per aiutare l'Oms a lavorare meglio in questa direzione, credo che anche i Paesi dovrebbero ragionare in modo cooperativo e non come singoli e che ci sia bisogno anche di più alleanze e voce dal pubblico. Spero infine - conclude - che il prossimo direttore generale abbia un approccio più aperto a questi temi". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi