Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Morte improvvisa atleti: ecco come prevenirla, i test necessari

(Adnkronos) - Quanto accaduto al calciatore della Fiorentina Edoardo Bove, che fortunatamente si è ripreso, ci ricorda che sono sempre di più gli sportivi, apparentemente sani, che nel corso della carriera accusano problemi cardiaci. D'altronde, l'arresto cardiaco improvviso è responsabile di oltre il 50% della mortalità cardiovascolare e non risparmia gli atleti, nonostante si sottopongano periodicamente a esami di controllo come l'elettrocardiogramma da sforzo. Questo perché la morte improvvisa, nel 20-25% dei casi, rappresenta la prima manifestazione di una patologia cardiaca misconosciuta. E' definita 'improvvisa' perché, data la sua natura, può colpire qualsiasi individuo, in qualunque luogo senza alcun preavviso, anche soggetti che non hanno mai avuto in precedenza diagnosi di malattie cardiache o condizioni cliniche critiche.  Screening genetici, condotti su famiglie colpite da arresto cardiaco improvviso, hanno mostrato che fino al 53% dei casi è associato a mutazioni ereditarie, che spesso coinvolgono sindromi aritmiche come la sindrome del Qt lungo (Lqts), la sindrome di Brugada (Bs) e la displasia aritmogena del ventricolo destro (Arvd).  L'importanza dei test genetici. Cosa possono fare le società sportive per prevenire l'insorgenza di questo tipo di problemi? "La risposta la troviamo nei test genetici che, tramite tecnologie di sequenziamento avanzato, sono in grado di analizzare centinaia di geni correlati a disordini cardiaci, permettendo di individuare mutazioni patogenetiche associate in particolare alla morte cardiaca improvvisa sine materia. E' particolarmente indicato per individui con familiarità di eventi cardiaci improvvisi o sintomi inspiegabili, come sincopi o aritmie non diagnosticate". A fare il punto è Clingo, startup innovativa che consente di effettuare test clinici e genetici direttamente a casa con un kit. "I risultati - spiega - permettono di implementare strategie di prevenzione mirate, tra cui l'uso di defibrillatori impiantabili, terapie antiaritmiche e protocolli di monitoraggio clinico, riducendo significativamente la mortalità. Questa innovazione scientifica rappresenta un passo cruciale nella lotta contro una delle principali cause di morte improvvisa". "A differenza di visite specialistiche ed esami diagnostici cardiovascolari, i test genetici permettono di identificare i soggetti a rischio genetico di eventi cardiaci potenzialmente mortali attraverso l'analisi del loro Dna e quindi di intervenire tempestivamente", afferma Antonella Sciarra, medico chirurgo specialista in Genetica medica. "Le società sportive - suggerisce - dovrebbero considerare, anche quando gli esami di routine svolti dagli atleti non evidenzino anomalie, di inserire i test genetici di prevenzione dell'arresto cardiaco improvviso, volti a mettere in atto veri e propri protocolli salvavita, testando i propri ragazzi fin da giovanissimi. Questo permetterebbe di far emergere le stesse sindromi che negli ultimi anni hanno colpito diversi sportivi, anche con esiti mortali". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi