Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Operai agricoli e florivivaisti, rinnovato il contratto

Dopo oltre 10 mesi di intensi negoziati, le principali rappresentanze sindacali e datoriali del comparto agricolo privato hanno raggiunto un accordo per il rinnovo del Contratto provinciale di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Modena.

La firma, avvenuta nei giorni scorsi, rappresenta un importante traguardo per la tutela dei lavoratori e il rilancio del settore agricolo modenese.

La provincia di Modena vanta un settore agricolo strategico con circa 10.000 lavoratori impiegati (fonte: Siler) e circa 7.000 aziende di piccolo e medie dimensioni del settore agricolo-ortofrutticolo e lattiero-caseario (fonte Regione Emilia Romagna–Agricoltura 7° Censimento generale dell’agricoltura).

Questi numeri riflettono l’importanza del comparto agricolo non solo per l’economia del territorio, ma anche per la qualità delle produzioni. L’accordo è stato siglato da Confagricoltura Modena, Cia Agricoltori Italiani Emilia Centro e Coldiretti Modena, insieme alle sigle sindacali Fai Cisl Emilia Centrale, Flai Cgil Modena e Uila-Uil Modena e Reggio Emilia. La collaborazione tra tutte le parti ha portato a un’intesa che risponde sia alle esigenze dei lavoratori sia a quelle delle imprese agricole.

 

Principali novità

Il nuovo contratto introduce miglioramenti economici e normativi che rafforzano la competitività del settore e la tutela dei lavoratori.

Incremento salariale del 6,1% per tutte le qualifiche, a partire dal 1° novembre 2024.

Maggiori controlli sugli appalti e trasparenza nei contratti di somministrazione e appalto nel territorio provinciale, per garantire sicurezza e tutela del personale coinvolto.

Estensione delle casistiche per la richiesta di anticipo del trattamento di fine rapporto in situazioni di eventi calamitosi, estinzione del mutuo, ristrutturazione della prima casa, pre-adozione e affidamento pre-adottivo.

Rafforzamento della Bilateralità: la trasformazione della Cassa Ciimla in un Ente Bilaterale per il Lavoro Agricolo, con nuove competenze in ambito di sicurezza, formazione e incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Fra i miglioramenti delle prestazioni erogate dall’Ente bilaterale:

  •           Nuovi sostegni per i lavoratori e le famiglie.
  •           Indennità per la non autosufficienza (€ 500 annui per massimo 3 anni).
  •           Contributi per maternità (€ 1.500) e congedo parentale (€ 1.000).
  •           Supporto per centri estivi (€ 40 a settimana per 4 settimane) e trasporto scolastico (€ 200 annui).

Politiche per la Sicurezza sul Lavoro, che agevolano le imprese nell’adempimento degli obblighi di formazione obbligatoria e sorveglianza sanitaria.

 

RLST: una figura centrale per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Tra le novità più rilevanti, l’istituzione della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (Rlst) per il comparto agricolo provinciale. Il Rlst, dopo la sottoscrizione del presente accordo svolgerà un ruolo cruciale nella prevenzione dei rischi e nella promozione della salute e sicurezza sul lavoro.

Il nuovo regolamento, infatti, condiviso con le parti sociali, garantisce all’RLST una formazione approfondita sulle specificità dei rischi professionali legati al settore agricolo, tra cui l’utilizzo di macchinari, l’esposizione ad agenti chimici e biologici e le attività in condizioni climatiche avverse. Questa figura sarà un punto di riferimento sia per i lavoratori, sia per le imprese offrendo supporto continuo nella valutazione dei rischi e nelle buone pratiche da adottare per ridurre gli infortuni.

L’introduzione del RLST rappresenta un passo avanti nella costruzione di un sistema agricolo più sicuro, capace di rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione.

 

Politiche per la stabilità occupazionale e la formazione

L’accordo include politiche mirate a favorire la stabilità del lavoro, promuovendo la trasformazione dei contratti da tempo determinato a indeterminato attraverso convenzioni tra imprese. Inoltre, si investe nella formazione continua e nell’integrazione tra scuola e lavoro per colmare la carenza di manodopera specializzata e attrarre nuove professionalità nel settore.

 

Dichiarazioni delle parti firmatarie

“Questo accordo rappresenta un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e delle imprese, garantendo tutele e competitività” hanno dichiarato le Associazioni datoriali firmatarie.

“Abbiamo posto al centro la dignità del lavoro agricolo, introducendo strumenti concreti per migliorare condizioni economiche e sociali” hanno sottolineato i segretari di Fai Cisl Emilia Centrale, Flai Cgil e Uila Uil Modena e Reggio Emilia.

Entrambe le parti concordano che il rinnovo contrattuale rappresenta un esempio virtuoso di dialogo sociale, dimostrando come la concertazione possa produrre soluzioni innovative per affrontare le sfide del mercato del lavoro e della sostenibilità economica.

Il nuovo contratto sarà operativo dal 1° novembre 2024, segnando un momento di valorizzazione per la contrattazione territoriale e la tutela del lavoro agricolo nella provincia di Modena.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi