Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Quelli che odiano il Natale. Ecco come si cura la sindrome del Grinch

(Adnkronos) - C'è una categoria di 'haters' che si risveglia solo in un certo periodo dell'anno. Non agisce sui social, ma nel mondo reale, e nel mirino di questi 'odiatori' c'è qualcosa che all'apparenza difficilmente potrebbe essere detestabile: la magia del Natale. Il vischio, gli alberi da addobbare, le luci colorate, il profumo di zenzero e cannella, i canti soavi e ancor di più le riunioni di famiglia: tutto quello che per la stragrande maggioranza della popolazione è motivo di gioia e conforto a loro provoca un rifiuto, una vera e propria allergia. Sono le vittime della 'sindrome del Grinch', battezzata così per la celebre creatura pelosa, burbera e solitaria che cerca di spegnere lo spirito del Natale e boicottare le feste, nata dalla penna dello scrittore e fumettista Usa, Dr. Seuss.  La sindrome del Grinch, spiega all'Adnkronos Salute Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia (Sinpf) e direttore emerito di Psichiatria all'Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano, "è proprio collegata a questa avversione, a questo aspetto negativo di rifiuto verso tutte le festività natalizie". Come conviverci? Il messaggio dello psichiatra è chiaro: "Non è necessario amare il Natale - rassicura - ma si possono affrontare quei sentimenti" negativi "in maniera più positiva e costruttiva. Poi, c'è chi non arriva fino ad essere un 'Grinch'. Però l'idea di prendersi un po' cura di sé, di gestire il proprio stress, di farsi il proprio Natale, personalizzarlo e dargli i propri valori, questo lo rende sicuramente molto più accettabile e tollerabile". Cos'è concretamente la sindrome del Grinch e come viene vista dagli altri? "Nasce fondamentalmente l'idea di qualcuno che è invidioso del Natale, che vorrebbe in qualche modo rubare la gioiosità di questa festa. In realtà - puntualizza Mencacci - il primo tema da tenere presente è che non tutti amano il Natale" e vanno rispettati. E poi va considerato che "ci sono diverse motivazioni" che possono alimentare questa sindrome, "e vanno da alcune più biologiche - ricordiamo le persone che soffrono di depressione stagionale, legata alla riduzione della luce solare, quindi non stanno bene in questo periodo - fino a ragioni legate alla pressione sociale per acquisti, regali, partecipazioni sia di consumo che di confronto sociale, quindi" legate alle "aspettative", illustra l'esperto.  Poi, continua Mencacci, "ci sono tutte quelle persone che hanno dei conflitti familiari, che sotto feste possono riacutizzarsi". Per loro l'accoppiata "cena del 24 e pranzo del 25 dicembre diventa un dover affrontare delle situazioni di grande tensione o il riaccendersi di tensioni o conflitti". Un altro motore dell'avversione per il Natale può essere quello "dei ricordi dolorosi, delle persone che non ci sono più, che ci hanno lasciato". E, continua l'elenco, "pensiamo anche alle persone separate che in alcuni casi possono vivere male questo momento. Infine, non dimentichiamoci chi ha problemi economici e chi è solo". In quei giorni di festa, infatti, "la solitudine viene accentuata. Come si può vedere, non sono pochi gli elementi che possono innescare un senso di fastidio per le festività, e di grande pressione e stress sociale".  Un popolo variegato, dunque, quello dei Grinch. "Incide anche la personalità: chi è più incline al cinismo, così come l'ipercritico piuttosto che il pessimista, certo non vivono bene il clima di entusiasmo e di allegria a volte un po' forzata delle festività natalizie. Io - continua lo psichiatra - ho diverse persone che vengono nel mio studio, che scelgono di partire uno o due giorni prima di Natale, proprio per evitare" tutta quella ritualità, "quel sovrapporsi di incontri familiari, festività forzate e così via". Grinch in fuga, che "pianificano un viaggio più o meno lungo, con i giorni necessari" a superare le feste.  Non esistono dati che fotografano le dimensioni del problema, precisa l'esperto. "Questa non è una condizione 'medica' o patologica, è uno stato d'animo, sicuramente diffuso", che si interseca poi anche con altre problematiche. Come interfacciarsi con questa fetta di popolazione? "Coltivare quando è possibile gentilezza e gratitudine può fare la differenza", assicura Mencacci. Anche perché non sempre il Grinch è un 'odiatore convinto' del Natale, talvolta lo è per necessità. "Se quindi avete un vicino di casa e avete l'impressione che sia solo, nel dubbio un colpo di campanello fatelo e augurategli buon Natale. Al massimo farà una smorfia come il Grinch", oppure un po' di calore potrebbe essere ciò di cui ha bisogno per scaldarsi il cuore. "Bisogna anche sforzarsi di fronte a chi non è così in festa in questo momento - riflette lo specialista - E anche le persone che vivono questo periodo dell'anno come una grandissima fatica o in maniera addolorata, scontrosa piuttosto che cinica, hanno diritto ad attraversarlo come meglio credono". Un ultimo messaggio è anche per i Grinch in persona: "Dobbiamo concederci il diritto di non festeggiare, di accettare anche i propri sentimenti - conclude Mencacci - Non ami il Natale, non forzarti a partecipare. Ovviamente, va aggiunto: non per questo rovina il Natale agli altri".  [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi