Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Biotecnopolo di Siena si rilancia, coordinerà rete europea anti-pandemie

(Adnkronos) - Il 2025 sarà l'anno del rilancio definitivo della Fondazione Biotecnopolo di Siena. Il Governo punta a farne il fulcro della 'difesa' contro le future pandemie in attesa dell'arrivo del nuovo Piano pandemico 2024-2028, finanziato nell'ultima legge di bilancio. La Fondazione guiderà la rete europea anti-pandemie che vede anche altri paesi coinvolti (Francia, Belgio e Germania). Con un finanziamento di quasi 33 mln di euro per l'Italia e 130 in totale. Il progetto promosso dall'Errin (European Regions Research ad Innovation Network) prevede dalla sorveglianza delle malattie infettive alla ricerca e sviluppo di un futuro vaccino con una prossima 'malattia X' dando finalmente connotazione al famoso 'hub anti-pandemico' per cui era nata sotto l'allora governo Draghi oltre due anni con l'obiettivo di rispondere in tempi stretti alle emergenze pandemiche.  A guidare un progetto da 330 mln di euro fu scelto lo scienziato Rino Rappuoli, il padre di tanti vaccini dal quello contro il meningocco a quello contro la meningite. Gli ultimi due anni però sono stati in salita, mancava lo statuto - poi arrivato in estate - e mancava la parte manageriale definita con l'arrivo sei mesi fa dall'Aifa di Gianluca Polifrone come direttore generale e già componente del consiglio nominato dal ministro dell'Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti. Ora la macchina operativa e manageriale sta lavorando concretamente e si vedono i primi risultati con i progetti di ricerca per il 2025: il fiore all'occhiello è il finanziamento, 2,8 mln di dollari, arrivato dall'Nih-Niaid americano per lo sviluppo di vaccini contro alcune famiglie di virus 'sorvegliate' speciali dall'Oms, come rubulavirus e peribunyavirus. Poi il bando a cascata dell'Università di Siena (1,2 mln di euro) per l'implementazone della piattaforma per lo sviluppo di anticorpi monoclonali nella sfida all'antimicrobico resistenza. C'è poi il progetto dell'Hera (33 mln) per l'European Vaccine Hub per prepararsi e rispondere alle emergenze pandemiche promosso da Hera (l'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie). La Fondazione Biotecnopolo di Siena vede come membri fondatori il ministero dell’Università e della Ricerca, il ministero della Salute, che vigila direttamente sul Cnap (Centro nazionale anti-pandemico) - con risorse dedicate del Pnc - quale diramazione della Fondazione e il ministero del Made in Italy di cui è prossima la nomina del quinto componente del Cda.  Il finanziamento europeo di 33 milioni di euro nell’ambito dell’iniziativa 'European Vaccines Hub for Pandemic' "consolida il ruolo dell’Italia nel settore delle biotecnologie e nella ricerca sui vaccini. Il Biotecnopolo di Siena si afferma così come un’eccellenza scientifica di rilevanza internazionale, con un progetto che coinvolge quattro paesi – Italia, Francia, Belgio e Germania – uniti per la prevenzione e la gestione dei rischi pandemici globali, con la città toscana che diventa punto di riferimento per l’Italia. La Fondazione Biotecnopolo, insieme a partner scientifici di prestigio come la Sclavo Vaccines Association, l’Università degli Studi di Siena e VisMederi, rappresenta un attore fondamentale per il progresso scientifico e tecnologico del settore". Così all'Adnkronos Salute Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento della Prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute. "Questo finanziamento riconosce il valore del progetto e rappresenta un chiaro sostegno all’innovazione scientifica. Il Biotecnopolo di Siena è destinato a diventare un centro di importanza mondiale per la prevenzione e la gestione delle pandemie, rafforzando il supporto che il ministero della Salute ha costantemente dato - aggiunge Campitiello -Il ministero della Salute segue da vicino tutte le attività del Biotecnopolo con un approccio proattivo, orientato a prevenire e gestire tempestivamente le nuove emergenze sanitarie. Questo modello - conclude - assicura una maggiore efficacia nella protezione della salute pubblica e nella gestione dei rischi globali".    [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi