Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata internazionale dell’epilessia, lunedì 10 febbraio tante le iniziative in Emilia-Romagna

BOLOGNA - Prevenire, diagnosticare e curare, ma anche informare e sensibilizzare i cittadini su una patologia che nel mondo, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, riguarda circa 50 milioni di persone di tutte le età.


È lo scopo della Giornata internazionale dell’epilessia, che quest’anno si celebra lunedì 10 febbraio e vede il servizio sanitario dell’Emilia-Romagna impegnato, insieme alle Associazioni di volontariato e alle Amministrazioni comunali, con tante iniziative sul territorio che si dipanano anche nei giorni precedenti e successivi.

In regione si stimano più di 40.000 persone con epilessia attiva, quindi in terapia farmacologica specifica, di cui il 17% in età evolutiva (0-17 anni) e il 22% nella fascia maggiore di 74 anni; l’incidenza della patologia si stima pari a 61.4 per 100.000 persone anno, mentre la prevalenza, sempre in Emilia-Romagna, è di 7.6 per 1.000 persone, in linea con il dato dell’Oms.  I numeri fanno emergere poi l’importanza della prevenzione: si stima infatti che almeno il 25% dei casi siano prevenibili e che il 70% delle persone con epilessia possa vivere senza crisi, grazie a farmaci efficaci e di basso costo.
Proprio per questo, per organizzare un sistema integrato di prevenzione, diagnosi precoce, presa in carico, cura e supporto, la Regione, già dal 2010, ha deciso di dotarsi del Percorso Epilessia, che coordina su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, una rete integrata di intervento finalizzata all’assistenza dei pazienti e delle loro famiglie.   

“É veramente importante- afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi- informare e sensibilizzare su questo tema non solo in ottica di prevenzione, ma anche per far conoscere la rete integrata esistente in regione, che lavora con buoni risultati in modo omogeneo sul territorio. L’Emilia-Romagna è stata tra le prime a dotarsi di questo strumento, che guarda ai bisogni di cura dei pazienti, ma anche al supporto verso familiari e caregiver. Bene quindi gli eventi organizzati dal nostro servizio sanitario e dalle associazioni, che ringraziamo per la loro collaborazione sempre attiva: sono occasioni per dare conto, in modo scientifico ma anche divulgativo, di tutto ciò che si fa a livello socio-sanitario nell’ambito di questa patologia”. 

 

Le iniziative in programma


Numerosi gli eventi organizzati anche nei giorni precedenti e successivi il 10 febbraio, che si possono consultare sui siti web delle Aziende sanitarie e ospedaliere.


Parma


Lunedì 10 febbraio punto informativo e incontro con pazienti e cittadini dalle ore 11 alle ore 15.30 all’ingresso dell’Ospedale in via Gramsci, con distribuzione di materiali, indicazioni e suggerimenti sugli aspetti legati alla vita quotidiana, come scuola, lavoro, attività sportiva e patente di guida, insieme ai medici specialisti di Neurologia, Neuropsichiatria e Pediatria.
Illuminazione di viola, colore simbolo della lotta allo stigma, del padiglione Direzione dell’Ospedale per portare luce sulla malattia grazie alla iniziativa della Lega italiana contro l’epilessia.
Il Comune di Fidenza e l’Azienda Usl con l’ospedale di Vaio, dove è attivo l’ambulatorio Epilessia che ha in cura oltre duemila persone, insieme a Lice celebrano il 10 febbraio la giornata internazionale con diverse iniziative: l’inaugurazione di una panchina dedicata, l’illuminazione di viola del palazzo del Municipio e incontri di educazione sanitaria alla scuola media "Pietro Zani", che hanno coinvolto circa 150 alunni. La panchina dedicata: inaugurata al parco Matteotti, la panchina viola è il simbolo ufficiale della lotta all’epilessia, dipinta di questo colore con il contributo di alcuni ragazzi della scuola Zani. La panchina nel parco è occasione di incontro e vuole essere quindi segno di speranza, perché chi soffre di epilessia possa uscire dal proprio isolamento: come cita lo slogan scelto per la giornata e riportato sulla targa “Metti in panchina l’epilessia”.


Bologna


La mattina del 10 febbraio nei giardini dell’Ospedale Bellaria i professionisti del Programma Epilessia e dell’UOC Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche - che operano presso il Bellaria e il Policlinico Sant’Orsola - tingono di viola una panchina per la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE). Un’iniziativa simbolica che vuole porre un faro sulla malattia. Per la giornata, il colore simbolo della lotta contro l’epilessia illumina anche le passerelle interne del Bellaria.


Modena


Il Comune illuminerà di viola il Diurno di piazza Mazzini la sera del 10 febbraio.


Ferrara


La città si accende di viola e promuove una serie di appuntamenti per informare, coinvolgere e abbattere i pregiudizi.
Il 9 febbraio dalle ore 9 alle 12 al Palareno di Sant'Agostino (viale Europa 12), durante la quarta tappa del circuito “Volley S3”, grazie alla collaborazione con Federvolley Ferrara i giovani atleti si confronteranno con un momento formativo sulla patologia.
Il 10 febbraio alle ore 18 la fontana di piazza della Repubblica si illuminerà di viola, per attirare l'attenzione su questa condizione clinica e sullo stigma sociale che ancora ne deriva.
Il 13 febbraio l'appuntamento è alle ore 15.50 alla Biblioteca Ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti, 13) per un concerto di chitarra tenuto dagli allievi della scuola secondaria di I grado “Matteo Maria Boiardo”, che musicheranno letture di medicina narrativa per raccontare ai bambini e ai ragazzi cos'è l'epilessia. Suggerito per bambini e ragazzi dai 6 anni in poi.
Il 15 febbraio, in sala Estense dalle ore 9 alle 12.30: “Siediti, Ascolta e Comprendi”, evento conclusivo dedicato alle scuole e a tutta la cittadinanza per fare chiarezza sulla patologia e sulle sue implicazioni. Cos'è l'epilessia e come si manifesta? Quali sono le terapie disponibili? Quale impatto ha sulla vita quotidiana? Quali false credenze ostacolano la diagnosi e il lavoro dei professionisti sanitari? Uno spettacolo della scuola di danza classica “Luisa Tagliani” accompagnerà la conferenza con esperti, medici e testimonianze dirette di chi vive da vicino questa condizione clinica.


Romagna

A Rimini, lunedì 10 febbraio, alle ore 15, nell’Aula Magna della scuola media “A. Marvelli” (via di Covignano 238) la sede cittadina dell’Associazione Italiana Epilessia presenta lo spettacolo di musica e danza ‘Pomeriggio in viola’, con alunni e docenti protagonisti e la partecipazione di una dottoressa del reparto di Neurologia di Rimini.  In occasione della Giornata internazionale sarà anche illuminato di luce viola un monumento simbolo della città, il Castello Malatestiano.


A Ravenna il Comune la sera del 10 febbraio illuminerà di viola la facciata del Teatro Alighieri.

Leggi anche: Giornata epilessia, Sin: “Scompaia equazione malattia uguale disabilità”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Sport
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Si torna in pista per il secondo Gran Premio della stagione

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi