Giornata mondiale della radio, Carpi in collegamento con Sanremo grazie a Radio Loris
CARPI - Carpi celebra la Giornata Mondiale della Radio con un evento speciale che vede protagonista Radio Loris, la web radio nata per dare voce ai giovani e alle persone con disabilità. Grazie a un progetto ideato dal prof. Francesco Luigi Di Bucchianico e realizzato con il supporto di USHAC Arcobaleno, Radio Loris Carpi e Aps I Trabocchi, la città emiliana sarà in collegamento diretto con Sanremo 2025, attraverso uno studio mobile allestito in Piazza Borea d’Olmo 35, a pochi passi dal Teatro Ariston.
Dalla pandemia a Sanremo: l’evoluzione di Radio Loris
Radio Loris è nata durante la pandemia da Covid-19 per abbattere le distanze e creare un ponte di connessione tra i ragazzi di USHAC Arcobaleno e la comunità carpigiana. In pochi anni, è diventata un punto di riferimento per la comunicazione inclusiva, promuovendo la crescita personale e le competenze comunicative di giovani e cittadini, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Oltre alle trasmissioni quotidiane, Radio Loris porta avanti progetti innovativi come RADIOMACELLO, il podcast realizzato dai ragazzi del Mac’é, e un nuovo format a cui stanno lavorando cinque giovanissimi studenti delle Scuole Medie Focherini di Carpi, che avranno l’opportunità di raccontare la propria esperienza direttamente da Sanremo.
"Siamo orgogliosi di portare Carpi e la nostra esperienza di comunicazione inclusiva a Sanremo", dichiara Carlo Alberto Fontanesi, presidente della APS sportiva USHAC Arcobaleno e del Centro Sociale Loris Guerzoni. "Radio Loris è nata con l’obiettivo di abbattere barriere e creare spazi di partecipazione per tutti, in particolare per i giovani e le persone con disabilità. Questo progetto, che ci collega al Festival della Canzone Italiana, è un'opportunità straordinaria per dare voce alla nostra comunità e dimostrare quanto l’inclusione possa diventare un valore aggiunto nel panorama culturale e sociale italiano. La musica ha un potere straordinario, soprattutto per chi vive una disabilità mentale o relazionale. È uno strumento di espressione libera, di comunicazione profonda, di connessione autentica. E diciamolo: spesso sono proprio loro a cantare con più entusiasmo e meno filtri di tutti! La musica abbatte barriere, crea legami e rende possibile ciò che a volte le parole da sole non riescono a dire. Per questo siamo felici di portare la voce di Carpi a Sanremo e di condividere questa energia contagiosa con il pubblico. Ringraziamo tutte le realtà che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa e invitiamo tutti a seguirci, sia in diretta che online, per scoprire le storie, i sogni e i talenti della nostra città".
Un pomeriggio speciale a Carpi in attesa della diretta con Sanremo
Il 13 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Radio, Radio Loris aprirà le sue porte per un evento dedicato alla comunità: uno speciale “Pomeradio al Guerzoni”, un momento di condivisione e intrattenimento per dare spazio alle voci di Carpi, delle associazioni e di tutti coloro che vogliono celebrare il potere della radio come strumento di inclusione e crescita collettiva.
Nella foto seguente, il gruppo sportivo Ushac in partenza per Formigine, domenica 9 febbraio, per partecipare ad un raduno del Campionato Regionale CSI-FISDIR di basket. Seduti da sinistra: Marani tecnico del suono di Radio Loris, Fontanesi presidente Ushac e Prof. Francesco Di Bucchianico, coordinatore di un gruppo di studenti delle Scuole Madia Focherini che realizza trasmissioni in diretta e in podcast su Radio Loris e inviato a Sanremo per il collegamento radiofonico.
LEGGI ANCHE:
- Sanremo 2025, la sfilata de cantanti: Achille Lauro reverendo e Tony Effe in pelliccia – Video
- Sanremo 2025, come si vota? Regolamento e classifica con Carlo Conti: tutte le novità
- Il mirandolese Raffaele Pietropaolo selezionato per rappresentare l'Italia al Campionato Mondiale del Pastore Belga
- Soliera, gli appuntamenti di domenica 16 marzo per la Festa della Donna
- Calcio: Crevalcore-Rivara, lo Junior Finale ospita il Sermide. Novese e Possidiese in trasferta
- Calcio: scontri diretti per San Felice e La Pieve Nonantola. Derby Medolla-Vis San Prospero, Mirandolese in trasferta
- Disturbi alimentari, Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in 3 anni
- Destinazione speranza, al Bper Forum di Modena incontro con il filosofo e teologo Vito Mancuso
- Confesercenti Modena preoccupata per la cancellazione della fiera "Champagne Experience"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Nonantola, Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder e investe sul territorio