Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Impianto agrivoltaico, “Carpi per la giustizia climatica e sociale”: “Consiglio comunale può fermare questo scempio”

CARPI - Comunicato del comitato "Carpi per la giustizia climatica e sociale" relativo all'approvazione da parte del Comune di Carpi di quasi un anno fa del mega impianto di fotovoltaico denominato "Cascinetto".

"In seguito al comunicato stampa della Consigliera Monica Medici (Carpi Civica), le cittadine e i cittadini di Carpi hanno scoperto che il megaimpianto di agrivoltaico denominato Cascinetto che dovrebbe sorgere a Fossoli non può essere bloccato non perché il Comune abbia le “mani legate” ma perché il Comune di Carpi, nell’aprile del 2024, aveva già dato parere favorevole alla realizzazione dell’impianto senza peraltro richiedere la Valutazione di Impatto Ambientale ma limitandosi ad avanzare alcune richieste di approfondimento. Il parere favorevole alla “colata di fotovoltaico” fu dato attraverso un atto dirigenziale del settore ambiente-transizione ecologica il cui assessore era l’attuale sindaco Righi (Atto Comunale – Contributo istruttorio  Prot. 04/04/2024.0359506.Econsultabile a questo link https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/ricerca/dettaglio/6192 sezione Pareri)

È questo atto iniziale ad aver spianato la strada al progetto; non si tratta di un'imposizione esterna, bensì di una precisa scelta politica locale, avallata proprio da chi oggi si dipinge come vittima impotente. Come comitato “Carpi per la giustizia sociale e climatica” ribadiamo dunque l’impegno ad opporci a questi progetti di pura speculazione, che come lo stesso Sindaco Righi denuncia in una recente intervista, spesso sono proposti da aziende poco trasparenti con capitali esigui che fanno pensare a situazioni sospette. Progetti che comportano un ulteriore consumo di suolo e un forte impatto ambientale soprattutto in fase di accantieramento, in un’area già tra le più inquinate d’Europa. E questa non è ideologia, è un fatto concreto e inoppugnabile. Trenta ettari di pannelli fotovoltaici sui nostri campi agricoli sono uno schiaffo al buon senso e alla vera sostenibilità, avallato da una politica locale che sembra aver abdicato al proprio ruolo di tutela del territorio.

Il Consiglio comunale può fermare questo scempio; non c’è nulla di inevitabile, nessun fato avverso incombe su di noi. Esiste solo una scelta politica locale sbagliata, avviata incautamente e oggi difesa con argomentazioni inconsistenti e ricattatorie. Pertanto, il Consiglio Comunale può e deve respingere la variante al PUG necessaria per realizzare l'elettrodotto a servizio dell’impianto, fermando di fatto l'intero progetto, e chiedere una seria e approfondita Valutazione di Impatto Ambientale, che analizzi i reali rischi per la salute, e per il nostro territorio già duramente martoriato. Sarebbe così finalmente possibile avviare un percorso di confronto verocon la cittadinanza, di informazione trasparente e di vera partecipazione pubblica, coinvolgendo attivamente le cittadine e i cittadini in un dibattito aperto e informato sulle strategie energetiche locali, tanto declamato a parole e mai attivato nei fatti. Invitiamo nuovamente tutte le cittadine e tutti i cittadini di Carpi a unirsi alla mobilitazione pacifica davanti al Municipio GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO DALLE ORE 17:30. Facciamo sentire la nostra voce, pretendiamo la verità, difendiamo il nostro territorio. Basta ipocrisie, basta speculazioni! Il futuro di Carpi non è in vendita!"

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi