Nuovi erogatori d’acqua installati a Concordia
CONCORDIA - Per supportare gli obiettivi fissati dall’UE, che promuove approcci circolari focalizzati su prodotti riutilizzabili, sostenibili e non tossici, il Comune di Concordia sulla Secchia ha partecipato a un bando regionale per l’assegnazione di contributi destinati alla realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione di rifiuti, ottenendo un contributo di 3.845 euro.
Queste risorse sono state impiegate per l’installazione di erogatori d’acqua fresca e calda, posizionati nei seguenti luoghi:
- 𝐌𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 - Piazza 29 Maggio n. 2
- 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐚𝐬𝐩𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢 - Via del Volontariato n. 9
- 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐨𝐧𝐢 - Via della Croce Rossa Italiana
- 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 - Via della Protezione Civile n. 7
Questo nuovo servizio - spiega il Comune - contribuirà significativamente alla riduzione del consumo di bottigliette di plastica, con una stima di risparmio di circa 15 tonnellate di plastica all’anno.
LEGGI ANCHE:
- "Tra il grandinare dei proiettili, il nuovo sulla Resistenza di Cesare Galantini e Massimo Garagnani
- Vuoi avviare un centro estivo? Ecco cosa fare
- Martedì 29 aprile apre l’Informagiovani dell’Unione Comuni del Sorbara
- Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘verdi’ e sicuri: la Regione stanzia 10 milioni di euro
- Concordia, il 25 aprile a Vallalta inaugura la mostra "Alfeo Martini. Un costruttore di Democrazia"
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Piena del Po, il colmo tra Borgoforte e Sermide, ora si propaga verso Pontelagoscuro
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli