Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Pnrr, Emilia-Romagna prima in Italia per progetti già in fase esecutiva

Secondo una elaborazione di Svimez su dati Regis relativi allo scorso dicembre, l'Emilia-Romagna è la prima regione in Italia nell’avanzamento delle opere pubbliche finanziate dal PNRR a titolarità delle Regioni, con il 92,7% dei progetti già in fase esecutiva. Questi e altri numeri sono stati presentati dall’assessore al Bilancio e alla Programmazione strategica, Davide Baruffi, nel corso della Commissione Bilancio Affari generali e istituzionali, rapporti internazionali.

“Abbiamo intenzione di investire tutte le risorse disponibili per centrare tutti gli obiettivi prioritari del mandato, dalla transizione ecologica al sostegno per l’occupazione, dallo sviluppo rurale ai servizi sociali - ha spiegato Baruffi nel corso della sua presentazione -. C’è particolare attenzione alla montagna e alle aree interne, cui destiniamo almeno il 10% dei fondi europei. Per raggiungere questo scopo è fondamentale la nostra capacità di cofinanziare i progetti: avere nel nostro bilancio il 18% delle disponibilità economiche vuol dire intercettare il restante 82% delle risorse europee per realizzare tutti gli investimenti necessari. Spendere fino all’ultimo centesimo a nostra disposizione vuol dire sostenere investimenti ed economia in una fase difficile per il Paese e rafforzare i servizi per migliorare le condizioni di vita delle nostre cittadine e cittadini”.

Il dettaglio delle risorse

FESR - Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)

Sono state avviate tutte le 35 azioni previste dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Conclusi 1.600 progetti dei 3.982 selezionati. Il costo totale degli investimenti, compresi i cofinanziamenti, è pari a 1.196 milioni. Già impegnate risorse regionali per 712 milioni. Le risorse destinate alla lotta al cambiamento climatico occupano circa il 31% del programma. L’assessore ha evidenziato come la Regione Emilia-Romagna abbia deciso di aderire alla recente piattaforma europea STEP: con essa 61,5 milioni di euro di investimenti saranno orientati sulle tecnologie considerate strategiche digitali, pulite e biotecnologiche.

FSE - Fondo Sociale Europeo Plus

Sul fronte del Fondo Sociale Europeo Plus, che si concentra sull’occupazione, la formazione e l’inclusione sociale si sono conclusi 1.132 progetti dei 2.780 selezionati. Avviate tutte le priorità e gli obiettivi specifici. La dotazione finanziaria del programma è pari a 1.024 milioni di euro. Di questi, sono già stati impegnati 430 milioni. Dei 110mila partecipanti alle misure attivate, oltre la metà (il 53%) è rappresentato da donne. Raggiunti dalle misure 41.761 disoccupati e 47.625 inattivi.  Tra i numerosi interventi attuati con le risorse del Fondo, l’assessore ha sottolineato come siano state potenziate le misure per l’aumento dei posti nei servizi educativi tra 0 e 3 anni, le risorse per ridurre i costi delle rette a carico delle famiglie e quelle per sostenere la partecipazione dei ragazzi ai centri estivi. 

Sviluppo rurale

Per quello che riguarda l’agricoltura sono già 57 i bandi emanati nell’ambito del CoPSR (Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale) con uno stanziamento di 466 milioni di euro, di cui già impegnati 310 milioni di euro.

FSC - Fondo per lo sviluppo e la coesione

Le risorse per questo fondo ammontano a 404 milioni, cui si aggiungono 184,3 milioni che saranno destinati al cofinanziamento dei programmi FESR e FSE+. Per il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) sono già stati pubblicati 7 tra bandi e avvisi pubblici per un totale di 180 milioni di euro. Tra i settori interessati dai bandi lo sport, la rigenerazione urbana, la viabilità, l’università. Sono poi già stati pubblicati gli avvisi relativi alle politiche per la montagna e le aree interne. Per la programmazione dei fondi strutturali (PR Fesr – PR Fse+ - CoPSR), è stato approvato a fine gennaio il calendario che prevede 47 bandi per 525 milioni di euro entro aprile. A questi si aggiungono 7 bandi dei programmi della Cooperazione territoriale europea per un totale di 172 milioni di euro. Il tema della pubblicazione del calendario dei bandi è stato più volte rimarcato dall’assessore, perché è fondamentale per migliorare l’accesso alle risorse della programmazione dei fondi europei con la possibilità per i beneficiari di pianificare per tempo la partecipazione alle singole chiamate.

PNRR

I contributi del PNRR per la Regione Emilia-Romagna ammontano a 9,32 miliardi di euro che diventano 12 con le integrazioni dei fondi statali. Il PNRR si compone di oltre 200 misure, ognuna delle quali ha un proprio ‘portafoglio’ di risorse ed è gestita da un’amministrazione centrale (principalmente Ministeri). Sono già stati finanziati, in Emilia-Romagna, 20.100 progetti che comportano 2.000 euro di investimento pro capite. Quasi 15.000 le gare già attivate. Queste le misure ad oggi più rilevanti: 1,5 miliardi di euro per l’ecobonus, 670 milioni per i trasporti, 594 milioni per il rischio idrogeologico, 348 milioni per le reti Smart grids destinate in particolare alle reti elettriche, 328 milioni per l’edilizia scolastica. Infine, dei 95% dei progetti previsti per opere pubbliche o acquisto di beni e servizi in fase esecutiva, il 40% ha già concluso la fase di esecuzione, il 35% sono conclusi, gli altri sono in fase di collaudo o verifica di conformità. Circa il 90% circa dei progetti con esecuzione degli investimenti da parte dei privati è stata avviata (di cui 70% già conclusa).

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi