Tumore dei giovani, dai Lions Club di Mirandola il Progetto Martina per la prevenzione
MIRANDOLA - Il 5 Febbraio 2025 è terminato il Progetto Martina, uno dei service più significativi condotti dal Lions Club Mirandola a favore dei giovani del proprio territorio.
Come noto lo scopo del progetto, intitolato ad una sfortunata ragazza morta prematuramente di tumore e che avrebbe potuto essere salvata se un’adeguata informazione fosse stata messa in atto al momento opportuno, è di educare i giovani al messaggio della prevenzione del tumore, a partire da un sano stile di vita comprendente una dieta alimentare corretta (l’obesità è fra le cause di ben 12 tumori) e l’ attività motoria/sportiva, non solo a livello agonistico, ma intesa anche come momento di condivisione e sano confronto.
Il Lions Club Mirandola, grazie all’opera altamente meritoria svolta da due suoi soci, Andrea Smerieri e Sonia Menghini, ogni anno, dal 2015, conduce una serie di incontri con gli studenti delle scuole superiori di Mirandola per presentare loro l’opportunità, non scontata, di imparare a conoscere e ascoltare i segnali che dal corpo arrivano quando qualche meccanismo si inceppa, mettendo così in moto quelle azioni che possono tenere lontana la malattia.
Quest’anno, sono stati incontrati gli studenti delle terze classi degli Istituti Luosi-Pico e Galilei di Mirandola, per un totale di 498 studenti, in 8 incontri (4 per ciascuna scuola) della durata di due ore ciascuno.
Il progetto, afferma Menghini, anche a nome del collega Smerieri, costituisce stimolo sia per i soci relatori, sia per gli studenti che si vedono coinvolti in argomenti a loro poco noti, sia perché non affrontati in altre sedi, sia perché, come di consueto, la malattia…non riguarda i giovani. Il messaggio di speranza portato nelle scuole e sempre ascoltato con grande attenzione dagli studenti, è quello del corretto stile di vita, quale chiave di volta per una migliore garanzia di salute e una minore incidenza (valutata intorno al -35%) del tumore. Il che è di grande rilevanza sia sul versante salute sia su quello economico del paese.
Le scuole danno ogni anno le loro adesioni con entusiasmo, convinte che la prevenzione delle malattie, in particolare dei tumori, costituisca argomento di vitale importanza superando i tabu’, che anche se meno frequentemente ancora si celano dietro i silenzi di molte persone. Solo la conoscenza offre la possibilita’ di risolvere i problemi e la scuola è la culla della conoscenza.

Secondo e terza da dx in prima fila i relatori A. Smerieri e S. Menghini con gli studenti di un incontro del Progetto Martina
- Regione: giudizio negativo di Rifondazione Comunista sui correttivi alla manovra di bilancio
- Parcheggio Aldi Modena, dopo due mesi non sono ancora arrivati i risarcimenti
- Modena, sabato 22 e domenica 23 marzo modifiche alla viabilità per la manifestazione "Modena in fiore"
- Modena, sgominata banda specializzata nel furto di auto di lusso in tutta Italia
- San Felice, si sta concludendo la costruzione del Ponte sul Cavo Dogaro
- San Possidonio, le guardie ecologiche volontari preziosi per l’ambiente e le persone
- Bando asili nido, in provincia 318 posti in più. Barcaiuolo (FdI): "Governo Meloni vicino alle famiglie del territorio"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola