In mostra a Vienna un dipinto che faceva parte della collezione dei Pico a Mirandola
di Simonetta Calzolari
Al Kunsthistorisches Museum di Vienna sta per inaugurare una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura dal Medioevo al Rinascimento. L’esposizione, dal titolo Arcimboldo, Bassano, Bruegel. I tempi della natura (11 marzo - 29 giugno), è dedicata ai due grandi artisti italiani del ‘500 nonché a Pieter Bruegel il Vecchio. La scelta di questi artisti come fulcro attorno a cui si aggregano in otto capitoli un centinaio di opere, fra dipinti, sculture, arazzi, documenti storici, propone un approfondimento del diverso rapporto fra uomo e natura nel Medioevo e nel Rinascimento. Arcimboldo fu pittore di corte degli imperatori asburgici e nel nostro tempo la sua attenzione per la natura è stata fonte di grande apprezzamento da parte del pubblico. Tra i dipinti in mostra si potrà ammirare anche quello prestato da Washington raffigurante “Le quattro stagioni in una testa” che proviene dalla collezione di dipinti che i Pico possedevano nel Palazzo Ducale di Mirandola.
Il quadro era stato acquistato da Alessandro II Pico (1631-1691) insieme ad un altro gruppo di dipinti quando comprò la collezione d’arte Curtoni a Verona nel 1668 per creare la sua galleria privata a Mirandola. Questa collezione andò poi dispersa agli inizi del ‘700 all’epoca dell’ultimo duca mirandolese Francesco Maria (1688-1747). Dopo varie vicissitudini il dipinto di Arcimboldo finì in America. La storia di questo e di altri dipinti perduti dei Pico è stata ricostruita nel volume di Simonetta Calzolari “La quadreria dei Pico nel Palazzo Ducale di Mirandola” edito nel 2019. L’importante esposizione di Vienna è occasione per recuperare un pezzo di storia del patrimonio artistico mirandolese.
-
San Felice, pranzo di raccolta fondi per l’acquisto del robot chirurgico per l’ospedale di Mirandola
- Modena, pronta la palestra delle scuole medie "Carducci"
- Manovra Emilia-Romagna, aumento Irpef ridimensionato e nessun intervento sui ticket farmaceutici per gli esenti
- Casumaro, l'area verde di via Garigliano si chiamerà "Parco 21 Marzo"
- Incidente tra quattro veicoli con quattro feriti, chiuso un tratto della tangenziale di Modena
- Il Lions Club Mirandola incontra l’associazione di promozione sociale “in.Pasta” di Medolla
- Sporcizia e carenze igienico-sanitarie in un bar modenese, mille euro di sanzione
- Il Rugby Carpi prepara la sesta edizione del Torneo nazionale "Città di Carpi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola