Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sanità, consegnato al prof Giancarlo Cesana il premio “Enzo Piccinini”

BOLOGNA - “La vita è unita se si mette il cuore in quel che si fa”. È risuonata più volte oggi nell’aula magna del Padiglione 5 “Nuove Patologie” del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, gremita da quasi 300 persone, questa frase emblematica del Servo di Dio Enzo Piccinini in occasione del convegno organizzato a 25 anni dalla scomparsa, avvenuta improvvisamente il 26 maggio 1999 in un incidente stradale. Già chirurgo e ricercatore dell’Università di Bologna, il dott. Piccinini è stato una figura di riferimento per migliaia di persone, a partire dagli studenti universitari di Comunione e Liberazione, di cui è stato responsabile per molti anni a Bologna e in altri Atenei.

A sottolineare le sfide della sanità di oggi alla luce anche dell’insegnamento di Enzo Piccinini, per il quale si è di recente conclusa a Modena la fase diocesana della causa di beatificazione, sono stati i numerosi relatori intervenuti questa mattina. In particolare la lectio magistralis sul tema “Offerta di sé” del prof. Giancarlo Cesana, docente onorario di Igiene Generale e Applicata all’Università di Milano Bicocca, al quale è stato consegnato il VII premio “Enzo Piccinini” promosso dalla Fondazione Enzo Piccinini ETS che ha organizzato il convegno in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche dell’Università di Bologna e le associazioni Student Office, Medicina & Persona e La Mongolfiera Odv.

Il mantenimento della salute nelle società occidentali è sempre più assimilato ad un processo industriale finalizzato ad aumentare la capacità produttiva riducendo i costi, aumentando la prevedibilità e il controllo qualità – ha detto il prof. Giancarlo Cesana nel suo intervento –. L’industrializzazione della medicina è un fenomeno difficilmente arrestabile, che però non può cambiare ciò che il paziente chiede al medico, all’infermiere, all’operatore sanitario. Per quanto si standardizzino i requisiti tecnologici, la prestazione medica e sanitaria non potrà infatti che essere fornita all’interno di un rapporto, di una relazione tra persone, che è alla base della cura intesa come alleanza terapeutica tra medico e paziente. È qui, in questa relazione, che si gioca l’offerta di sé, il dono gratuito all’altro, a partire dagli aspetti più semplici come quei cinque minuti in più che il paziente spesso tende a chiedere al proprio medico come segno di attenzione. Ed è questo amore alla persona nella sua totalità e unità, all’uomo e alla donna guardati come tali e non appena per la loro patologia, ciò che Enzo Piccinini ci ha sempre testimoniato, come è stato più volte ribadito oggi”.

Al centro del convegno – dal titolo “Vivere o sopravvivere? Le sfide della cura, dell’educazione e della ricerca nella sanità di oggi” – la riscoperta della cura innanzitutto come possibilità di relazione tra medico e paziente nel segno di un’alleanza terapeutica che supera la logica della “prestazione da erogare”, rimettendo al centro la persona con il suo valore infinito. Un approccio alla medicina fatto proprio dal dott. Piccinini nella sua carriera, come emerso dalle numerose testimonianze. Dopo i saluti della dott.ssa Anna Rita Piccinini (medico oculista al Sant’Orsola e figlia di Enzo Piccinini), del prof. Marco Seri (direttore scientifico Irccs Policlinico Sant’Orsola) e del prof. Gaetano La Manna (docente di Nefrologia all’Università di Bologna), sono intervenuti nella sessione “Il cuore in ogni cosa” il dott. Simone Biscaglia, cardiologo dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara, Debora Donati, presidente dell’associazione Insieme a te di Faenza che ha promosso “La spiaggia dei valori” a Punta Marina (RA), il primo stabilimento balneare accessibile a persone con gravi disabilità e gravi patologie, e il prof. Riccardo Masetti, oncoematologo pediatrico Irccs Sant’Orsola. In questa sessione è stato approfondito il cosiddetto “metodo Enzo”, ossia una possibilità di vivere intensamente la realtà mettendo “il cuore in ogni cosa” per appassionarsi sempre di più alla vita. Al centro della seconda sessione dal titolo “Bisogna non essere soli” l’importanza che Piccinini ha sempre dato al valore dell’amicizia, affinché ognuno possa sempre vivere e appartenere ad un popolo e ad una comunità che lo accompagna nella vita. Ed in questo contesto ci sono state le testimonianze della dott.ssa Elisabetta Buscarini, gastroenterologa dell’Ospedale Maggiore di Crema e presidente Fismad, che ha raccontato la sua lunga amicizia con Piccinini, e di Davide De Santis, presidente dell’associazione La Mongolfiera Odv di Imola che sostiene famiglie con figli disabili e il cui nome è proprio ispirato ad una frase pronunciata da Piccinini in un suo intervento davanti a migliaia di studenti universitari, considerato il suo “testamento spirituale”. Infine, prima della consegna del premio al prof. Giancarlo Cesana, la sessione “Senza misura”, che ha visto l’intervento del dott. Hussam Abu Sini, oncologo del Rambam HealthCare Campus di Haifa, un medico cattolico di origini palestinesi e con passaporto israeliano, che ha raccontato il suo impegno oggi nel difficile contesto della Terra Santa.

Al termine del convegno, il presidente della Fondazione Enzo Piccinini ETS Massimo Vincenzi ha comunicato che i documenti relativi alla causa di beatificazione del Servo di Dio Enzo Piccinini sono stati consegnati nei giorni scorsi al Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi, così da poter proseguire il percorso della causa di beatificazione percorso a seguito della chiusura della fase diocesana.

 

Biografia di Enzo Piccinini

Enzo Piccinini (1951-1999) è stato un medico e chirurgo di grande carisma, capace di unire eccellenza professionale e attenzione profonda alla persona. Nato a Scandiano (RE), si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Modena, specializzandosi in Chirurgia Generale e Vascolare. Convinto dell’importanza di integrare pratica clinica, ricerca e formazione, collabora con prestigiosi centri internazionali come le Università di Harvard, Chicago e Parigi. Parallelamente alla carriera medica, si dedica con passione all’educazione e alla cultura. Attivo nel movimento di Comunione e Liberazione, promuove iniziative sociali e culturali, fondando la cooperativa scolastica “La Carovana” a Modena e il Centro Culturale “La Collina della Poesia”. La sua visione della cura va oltre l’aspetto medico: vede nel rapporto tra medico e paziente il cuore dell’alleanza terapeutica, lasciando un segno profondo nei giovani collaboratori che lo hanno seguito.

Nel 1999 realizza il “Master in Colonproctologia”, promosso dall’Unione Europea e dall’Università di Bologna in collaborazione con Vienna e Madrid. La sua carriera brillante e la sua straordinaria capacità di relazione si interrompono tragicamente il 26 maggio 1999, quando perde la vita in un incidente stradale. Al suo funerale partecipano oltre 7000 persone, testimoniando l’impatto umano e professionale che ha avuto su tanti. Ancora oggi, la sua eredità continua a ispirare medici, studenti e pazienti.

Leggi anche: Alla professoressa Carla Palumbo di Unimore assegnato il “Premio alla carriera in Fisiopatologia”

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi