Emilia-Romagna, approvata la risoluzione Pd che chiede il superamento del payback sanitario
Approvata dalla maggioranza in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna la risoluzione Pd a prima firma della consigliera modenese Maria Costi che chiede il superamento del payback sanitario. L’atto impegna la Regione Emilia-Romagna al dialogo con il Governo e le forze sociali e al coinvolgimento dei parlamentari, affinché venga approvata al più presto una norma nazionale che metta al riparo le aziende medie e piccole del settore biomedicale dagli effetti dannosi del meccanismo. La Risoluzione sostiene in particolare la proposta di legge dei deputati De Maria e Vaccari ferma in Parlamento da settembre scorso, che mira all’eliminazione dell’attuale payback e al contestuale adeguamento delle risorse, già sul 2025, destinate alla sanità territoriale. Introdotto dal decreto-legge n. 78 del 2015 e successivamente modificato dal decreto-legge 115 del 2022, il payback è stato concepito come una misura di compartecipazione delle imprese al debito pubblico sanitario. Tuttavia, nella sua forma attuale, ha già creato effetti distorsivi, limitato gravemente ricerca e innovazione da parte delle aziende biomedicali e messo a rischio la stabilità economica delle piccole e medie imprese. Il distretto di Mirandola, uno dei più rilevanti a livello europeo, risulta particolarmente colpito da tale meccanismo, nell’ambito di un comparto che in Emilia-Romagna vanta oltre 500 aziende e 14.000 lavoratori coinvolti.
“Non possiamo scaricare i costi della Sanità universalistica su imprese che garantiscono i dispositivi e macchinari medici di qualità, – ha dichiarato la consigliera Costi intervenendo in aula – nel tempo questa misura ha prodotto effetti nocivi e sottratto risorse alle PMI che oggi rischiano di dover licenziare, non a caso – rileva - tante hanno fatto ricorso alla giustizia amministrativa e sono ancora in attesa della sentenza in merito da parte del TAR del Lazio, in vista di un sistema più equo che ne preservi il know-how e la stabilità produttiva".
Per arrivare ad una soluzione strutturale “serve collaborazione, non distinguo politici” e “occorre che le Regioni siano messe nella condizione di acquisire dispositivi senza penalizzare i fornitori” - ha sottolineato Costi, ribadendo che "la Regione Emilia-Romagna si è attivata per tempo e non soltanto prorogando a fine 2025 la scadenza dei pagamenti e istituendo un tavolo permanente con il settore, ma sollevando la questione direttamente al Governo e nella Conferenza delle Regioni per una pressione unitaria verso l’abolizione del payback".
“Ci auguriamo che l’approvazione di questo atto di indirizzo aiuti un lavoro congiunto per la sostenibilità del servizio sanitario accanto alla salvaguardia delle imprese del biomedicale”, ha concluso la consigliera Pd.
- Payback sanitario, da Vaccari (Pd) una mozione parlamentare: “Occorrono soluzioni rapide”
- Payback biomedicale, da Confindustria “accorato” appello prima che produca “danni irreparabili”
- Nonantola Film Festival 2025, sempre più ricca la festa del cinema e dei cortometraggi
- Cavezzo, in occasione del 25 aprile riapre la Cappella del Partigiano dopo gli interventi di pulizia
- Frana a Boccassuolo di Palagano: altri sette residenti evacuati, il sindaco chiede lo stato di emergenza
- Sorpresi con oltre mezzo chilo di droga in auto, arrestati 24enne e 33enne
- Sequestrata una tartaruga alligatore di oltre 50 cm di lunghezza abbandonata nel modenese
- I Consigli dei Ragazzi di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano per la prima volta insieme
- Liberazione di Modena, deposte le corone nei luoghi della memoria
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli