San Possidonio, senso unico alternato sul ponte Pioppa dal 29 aprile al 24 maggio
SAN POSSIDONIO, NOVI DI MODENA - Tra Novi di Modena e San Possidonio lungo la strada provinciale 11 è in corso un intervento di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza al ponte Pioppa sul fiume Secchia. Per consentire lo svolgimento delle attività di cantiere verrà istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico sul ponte a partire da martedì 29 aprile alle ore 9,00, fino a sabato 24 maggio alle ore 19,00. I lavori, che sono eseguiti dalla ditta Gemmalpe srl di Modena per un importo complessivo di 150mila euro, prevedono il ripristino strutture portanti dell’impalcato con riparazioni locali e sistemi di rinforzo strutturale per le parti ammalorate, il rifacimento del tappeto di usura previa scarifica dell’esistente, la manutenzione degli scarichi di raccolta delle acque sulle due campate laterali e la protezione del cordolo laterale. Inoltre, su alcune travi, si prevede la ricostruzione dei copri ferri e la sigillatura con resina delle parti attualmente deteriorate. Per aumentare l’ancoraggio si prevede poi di fasciare con nastri verticali in fibre di rinforzo.
Il ponte Pioppa venne realizzato nel 1923 e inaugurato nel 1925. E’ realizzato in calcestruzzo armato, con luce centrale a forma di arco e due campate
laterali per una lunghezza complessiva di 100 metri. Nel corso del secolo scorso, a causa del conflitto mondiale, del degrado fisiologico e di cedimenti, il ponte ha subito numerosi interventi, per il restauro e per l’adeguamento normativo ai nuovi carichi previsti per legge. Gli ultimi interventi strutturalmente rilevanti sono stati eseguiti agli inizi degli anni duemila, con rinforzo dell’arco, delle due campate laterali e delle imposte dell’arcata centrale.
laterali per una lunghezza complessiva di 100 metri. Nel corso del secolo scorso, a causa del conflitto mondiale, del degrado fisiologico e di cedimenti, il ponte ha subito numerosi interventi, per il restauro e per l’adeguamento normativo ai nuovi carichi previsti per legge. Gli ultimi interventi strutturalmente rilevanti sono stati eseguiti agli inizi degli anni duemila, con rinforzo dell’arco, delle due campate laterali e delle imposte dell’arcata centrale.
LEGGI ANCHE:
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
- Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione
- Carpi, la Festa della musica è barocca con Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani