Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Candidare Modena a capitale italiana del volontariato 2026, mozione approvata in Consiglio comunale

MODENA - Costruire insieme al Centro servizi per il volontariato Terre Estensi e al Forum provinciale del Terzo Settore una progettualità adeguata a candidare Modena a capitale italiana del volontariato nel 2026. È la richiesta che il Consiglio comunale ha rivolto a sindaco e giunta nella seduta di lunedì 23 giugno con la mozione presentata dai gruppi Pd, Sd, M5s, Pri-Azione, Avs e Modena civica. Il documento, illustrato da Luca Barbari, è stato approvato con i voti di Pd, Sd, M5s, Avs e Lega Modena, con l’astensione di Fratelli d’Italia e Modena in ascolto. Modena - si legge nella mozione - vanta una lunga tradizione di volontariato, sostenuta da numerose associazioni e singoli cittadini attivi in vari ambiti, dal sostegno a persone fragili e vulnerabili alla promozione della cultura, dalla protezione civile all’ambiente. Lo Statuto comunale e diversi regolamenti già riconoscono e disciplinano il ruolo centrale del volontariato nella vita cittadina. Anche il Csv Terre Estensi ha evidenziato nel suo ultimo bilancio sociale l’impatto significativo dell’azione volontaria, con migliaia di servizi erogati e centinaia di volontari formati. Recentemente lo stesso sindaco Massimo Mezzetti ha sottolineato il “ruolo fondamentale del volontariato anche nel contrasto alla povertà e alle disuguaglianze”.

Il Consiglio comunale invita quindi sindaco e giunta a partecipare al bando promosso da CSVnet in collaborazione con Anci, presentare la candidatura di Modena, e promuovere eventi e iniziative per coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza.

Aprendo il dibattito per il Partito democratico, Fabia Giordano ha ricordato la ricchezza del volontariato modenese citando numerose realtà attive sul territorio, sottolineando l’impegno civile e solidale della cittadinanza, evidenziando il ruolo del volontariato come ponte tra bisogni reali e istituzioni, e infine riconoscendone il valore sociale e formativo, specie per i giovani. Anche Francesca Cavazzuti ha descritto la candidatura come un’opportunità per valorizzare le buone pratiche e rafforzare la cultura della solidarietà. Ha citato le parole del Presidente Mattarella sul ruolo dei volontari come “campioni di umanità” e “antidoto all’egoismo”. Il primo firmatario Luca Barbari ha aggiunto l’invito a porre l’accento sul valore relazionale e di benessere individuale del volontariato, e ha ringraziato l’assessora Alessandra Camporota “per aver creduto fin da subito in questo progetto”.

Anche Martino Abrate (Avs) ha espresso sostegno alla mozione, auspicando un percorso partecipativo tra Comune, associazioni e istituzioni, ispirandosi all’esperienza di Trento, capitale del volontariato 2024. Grazia Baracchi (Spazio democratico) ha ricordato che il volontariato è luogo di incontro tra differenze politiche, culturali e generazionali, esperienza di formazione personale e comprensione delle dinamiche sociali. Ha inoltre difeso il ruolo attivo dei giovani, specie nei movimenti ambientalisti, contro gli stereotipi sull’apatia giovanile. A sua volta Giovanni Bertoldi (Lega Modena) ha espresso voto favorevole, sottolineando come il volontariato faccia parte del Dna modenese, “un modo di essere”, auspicando che la candidatura possa valorizzare questo patrimonio, attrarre i giovani e razionalizzare un mondo oggi frammentato.

Per Fratelli d’Italia, Dario Franco ha apprezzato il valore del progetto ma ha criticato la mancanza di trasparenza su alcuni aspetti della candidatura, come la composizione del comitato promotore. Ha espresso dubbi anche sul “rimando generico” all’Agenda 2030, ma ha riconosciuto il potenziale educativo dell’iniziativa e l’importanza del volontariato come risposta alla solitudine e al “bisogno di senso”. Luca Negrini ha rilevato una visione parziale del volontariato, spesso associato solo ad alcune aree politiche, e ha chiesto maggiore equità nella rappresentanza delle tante anime del settore. Ha quindi dichiarato l’astensione, pur riconoscendo l’opportunità offerta dalla candidatura. Astensione anche per Andrea Mazzi (Modena in Ascolto) che, pur riconoscendo il valore sociale insostituibile del volontariato, ha ravvisato il rischio di strumentalizzazioni politiche e auspicato che la valorizzazione del settore non sia legata a una sola parte.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi