Emilia-Romagna, ragazze e ragazzi del progetto “Youngle” al centro della terza puntata di “Senza Ricetta”
“Partecipo perché mi aspetto che ci siano dei cambiamenti nella nostra generazione”.
A parlare è Francesca, ma le sue parole appartengono anche a tante ragazze e ragazzi accomunati dal desiderio di diventare narratori del proprio presente e futuro. Assieme a molti altri giovani dell’Emilia-Romagna, Francesca fa parte del progetto “Youngle”, una rete regionale di peer education che mette al centro la comunicazione e l’ascolto tra pari, con il supporto di psicologi, educatori, assistenti sociali ed esperti. È questo il tema al centro della terza puntata di “Senza Ricetta – salute e star bene in Emilia-Romagna”, il format video realizzato dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta che, attraverso immagini e testimonianze di medici, operatori sanitari, tecnici, associazioni, volontari, cittadine e cittadini, dà voce alle tante azioni concrete del Piano regionale della Prevenzione, mettendo al centro il benessere delle persone e delle comunità.
Nel video, le testimonianze dei peer educator – giovani formati per supportare altri giovani – raccontano di chat che diventano luoghi sicuri per confidarsi, di social media e podcast che affrontano con parole nuove i temi delle dipendenze, dell'affettività, dell'alimentazione, del volontariato. A Piacenza, Modena, Bologna e Forlì, “Youngle” cresce con chi lo vive, generando relazioni e senso di appartenenza. L’idea alla base è rinforzare i fattori protettivi individuali negli under 30, promuovendo la consapevolezza di sé e la tendenza all’autoprotezione, anche grazie alla produzione di contenuti digitali e laboratori sul territorio. L'approccio è quello della peer education, utile per affrontare temi importanti come per esempio sessualità, stili di vita, uso di sostanze, realtà virtuali, scuola, mentre lo strumento di contatto sono i nuovi media. Le scuole superiori rappresentano il contesto principale per intercettare e formare i peer educator, che operano poi in rete con i servizi sanitari e sociali locali. La terza puntata di Senza Ricetta è online sul portale www.costruiamosalute.it, su LepidaTv e sui canali social della Regione.
Il progetto Youngle Emilia-Romagna
Nato nell’ambito del Piano regionale della Prevenzione 2021-2025 e della legge regionale n. 19/2018 sulla promozione della salute, “Youngle” è parte di un network nazionale istituito dal ministero della Salute. L’obiettivo è duplice: attivare servizi di ascolto tramite chat peer to peer (come l’esperienza avviata a Piacenza) e produrre una comunicazione pubblica capace di parlare ai coetanei in modo efficace, utilizzando strumenti digitali e linguaggi contemporanei. Il servizio si rivolge a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni. Attualmente attivo in quattro territori – Piacenza, Modena, Bologna e Forlì – “Youngle” coinvolge Aziende sanitarie, Comuni, scuole e contesti extrascolastici. La formazione è un elemento chiave: i giovani peer affrontano, sotto la guida di professionisti, tematiche legate al benessere psicofisico e le promuovono attraverso contenuti per social media, podcast e app. Un modo nuovo di fare prevenzione, in cui la voce delle ragazze e dei ragazzi è motore del cambiamento.
“Senza Ricetta - Salute e star bene in Emilia-Romagna”
“Senza Ricetta - Salute e star bene in Emilia-Romagna” è il format video prodotto dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale della Regione Emilia-Romagna. Ogni puntata approfondisce un progetto diverso, per offrire uno sguardo diretto su iniziative e servizi già attivi sul territorio, a disposizione della comunità. I video vengono pubblicati il lunedì, ogni due settimane, sul portale Salute della Regione Emilia-Romagna (al link www.costruiamosalute.it), su LepidaTv e sui social network della Regione. Maggiori informazioni sull’iniziativa “Youngle” sono disponibili al link https://regioneer.it/youngle
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen