“La lotta alla violenza contro le donne è un’emergenza sociale”, se ne parla a Nonantola
NONANTOLA - Lunedì 30 giugno, alle ore 21, sotto il tendone della Pieve di San Michele Arcangelo, a Nonantola, nuovo appuntamento di Aula 22, dal titolo "La lotta alla violenza contro le donne è un'emergenza sociale. Educare per prevenire. Per l'introduzione nelle scuole dell'educazione all'affettività e alla sessualità. Interverranno:
- GIOVANNA ZANOLINI - Presidente Associazione Gruppo Donne & Giustizia.
- STEFANIA ASCARI - Deputata, prima firmataria della Legge "Codice Rosso", della riforma del "sistema affidi", della Legge "Saman Abbas", e della proposta di legge per rendere obbligatoria nelle scuole l'educazione all'affettività e alla sessualità.
- ROSANNA BARTOLINI - Operatrice di accoglienza del Centro Antiviolenza di Modena e degli sportelli dell'Unione Comuni del Sorbara.
- ALESSANDRA RIGHINI - Responsabile ACLI Donne dell'Emilia Romagna.
- MASSIMO PO - Assessore alle pari opportunità del Comune di Nonantola.
LEGGI ANCHE:
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
- Giovedì 10 luglio senso unico alternato sulla tangenziale "Rabin" di Modena
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+