Paolo Panini è il nuovo presidente provinciale di Anva Confesercenti Modena
L'Assemblea elettiva di ANVA Confesercenti Modena, riunitasi il 25 giugno 2025, ha eletto all'unanimità Paolo Panini quale nuovo presidente provinciale della Federazione di categoria che rappresenta gli operatori del commercio su area pubblica. Panini, storico ambulante associato ad ANVA Confesercenti da oltre 40 anni, subentra ad Alberto Guaitoli, che ha guidato la Federazione di categoria dal 2009 al 2023. La candidatura è stata votata dall'Assemblea per la sua esperienza e il profondo radicamento nel settore dell'ambulantato.
Nel suo intervento, il neo presidente ha ringraziato per la fiducia ricevuta, dichiarando: "Questa elezione rappresenta un impegno preciso: continuare a difendere con determinazione i diritti e la dignità degli operatori del settore. In un momento storico segnato da trasformazioni rapide e spesso complesse, è fondamentale una rappresentanza capace di ascoltare, interpretare e soprattutto agire".Panini ha inoltre sottolineato che "il commercio su area pubblica non è solo una professione, ma anche identità, tradizione e legame con il territorio. Come ANVA, oggi abbiamo il compito di valorizzarlo con strumenti adeguati, nuova energia e spirito di collaborazione".
Durante l'Assemblea sono stati affrontati diversi temi critici per il settore ambulante: il dilagare dell'abusivismo, la scarsa nascita di nuove imprese - soprattutto italiane - la progressiva dequalificazione dei mercati e l'inadeguatezza della normativa vigente, spesso lontana dalla realtà quotidiana degli operatori. È stata inoltre evidenziata la proliferazione di attività commerciali prive di regolamentazione, che contribuisce al deterioramento del comparto.
Un ulteriore punto critico, affrontato durante l'incontro, è stato quello dei posteggi vacanti nei mercati settimanali, che a livello nazionale oscillano tra il 20% e il 30%. Un dato che testimonia come il problema non sia più la scarsità di risorse, ma piuttosto la necessità di superare la Direttiva Bolkestein e procedere con il rinnovo delle concessioni. Infine, si è approfondito il tema delle opportunità offerte dalla nuova Legge Regionale 12/2023 per il rilancio dei mercati settimanali, con interventi dell'assessora al commercio del Comune di Carpi Paola Poletti e della consigliera regionale dell'Emilia-Romagna Ludovica Carla Ferrari.
Un ulteriore punto critico, affrontato durante l'incontro, è stato quello dei posteggi vacanti nei mercati settimanali, che a livello nazionale oscillano tra il 20% e il 30%. Un dato che testimonia come il problema non sia più la scarsità di risorse, ma piuttosto la necessità di superare la Direttiva Bolkestein e procedere con il rinnovo delle concessioni. Infine, si è approfondito il tema delle opportunità offerte dalla nuova Legge Regionale 12/2023 per il rilancio dei mercati settimanali, con interventi dell'assessora al commercio del Comune di Carpi Paola Poletti e della consigliera regionale dell'Emilia-Romagna Ludovica Carla Ferrari.
LEGGI ANCHE:
- Calcio, Carpi: arriva il portiere Scacchetti, Lorenzi ceduto alla Varesina
- Calcio: De Niedernhausern al Ravarino, Chelli torna allo Junior Finale
- Modena, dal 22 luglio, modifiche alla viabilità in via Rosselli per lavori alla linea ferroviaria
- Impianto "Bess" a San Damaso, i cittadini sono preoccupati e chiedono chiarezza
- Vertenza Sofalegname, l’azienda annuncia le lettere di licenziamento se gli operai non torneranno al lavoro lunedì 21 luglio
- "Io, bambino zero", a Mirandola incontro con Davide Tonelli Galliera e Pablo Trincia
- Emilia-Romagna, nascono 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen