Scuola dell’infanzia, firmata la convenzione tra Unione delle Terre d’Argine e istituti privati paritari
CARPI, SOLIERA, NOVI DI MODENA, CAMPOGALLIANO - Nell’anno scolastico appena concluso, sono stati 551 i bambini che hanno frequentato una delle 29 sezioni delle scuole d’infanzia privata paritaria distribuite sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine, pari a circa il 24% del totale dei bambini iscritti (poco più del 26% frequenta le scuole comunali mentre quasi la metà è iscritta alle scuole statali) e nell’ambito del sistema integrato pubblico-privato che consente di coprire la totalità delle domande delle famiglie di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera. Per dare continuità, favorire e qualificare ulteriormente il sistema integrato, dopo l’approvazione unanime del Consiglio dell’Unione alla fine di maggio, nei giorni scorsi è stata rinnovata formalmente la Convenzione tra le Terre d’Argine e le scuole dell’infanzia private paritarie del territorio che regolerà i rapporti per i prossimi quattro anni scolastici (con scadenza il 31 agosto 2029).
Come sottolinea la presidente dell’Unione Daniela Tebasti, “la nuova Convenzione, redatta dopo un ampio e partecipato confronto con i rappresentanti delle scuole, permette di continuare a dare risposte alle famiglie del nostro territorio, anche a fronte di bisogni che cambiano. Il grande valore di questa fruttuosa collaborazione tra pubblico e privato – ha aggiunto – è arricchire l’offerta pedagogica nel rispetto delle autonomie, della libertà di insegnamento e della libertà di scelta delle famiglie, restando nell’ambito di un coordinamento pedagogico che ne certifica la qualità”.
Proprio per rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie e ai nuovi bisogni educativi delle bambine e dei bambini vengono confermati e aumentati progressivamente i contributi per ciascuna sezione autorizzata (che normalmente accoglie da un minimo di 15 a un massimo di 28 bambini). Il contributo ammonta a 18 mila euro all’anno a sezione per gli anni scolastici 2025-2026 e 2026-2027 e sale a 19 mila per i due anni successivi. Si è deciso, inoltre, di continuare a sostenere le scuole d’infanzia paritarie delle frazioni, attraverso uno specifico contributo forfettario, anche nel caso in cui non raggiungessero il numero minimo di iscritti necessario per ottenere la parità. Particolare attenzione, infine, è stata posta all’inclusione dei bambini con disabilità e al sostegno dei centri estivi: l’Unione, infatti, si farà carico del costo dell’insegnante di sostegno per il progetto di inclusione dei bambini con disabilità nei centri estivi che le singole scuole dovessero decidere di attivare. Le scuole private paritarie dell’Unione delle Terre d’Argine sono dieci.
Campogalliano
3 sezioni e 55 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico
-
scuola Angeli Custodi
Carpi
21 sezioni e 402 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico nelle seguenti scuole
-
Matilde Cappello
-
Caduti in guerra
-
Mamma Nina
-
Sacro Cuore
-
Figlie della Provvidenza
-
Aida e Umberto Bassi
-
Casa dei bambini di Mary Poppins
Novi di Modena
2 sezioni e 32 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico
-
scuola San Michele Arcangelo
Soliera
3 sezioni e 62 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico
-
scuola Oriello Cavazzuti
- Calcio, Carpi: arriva il portiere Scacchetti, Lorenzi ceduto alla Varesina
- Calcio: De Niedernhausern al Ravarino, Chelli torna allo Junior Finale
- Modena, dal 22 luglio, modifiche alla viabilità in via Rosselli per lavori alla linea ferroviaria
- Impianto "Bess" a San Damaso, i cittadini sono preoccupati e chiedono chiarezza
- Vertenza Sofalegname, l’azienda annuncia le lettere di licenziamento se gli operai non torneranno al lavoro lunedì 21 luglio
- "Io, bambino zero", a Mirandola incontro con Davide Tonelli Galliera e Pablo Trincia
- Emilia-Romagna, nascono 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen