Finale Emilia, approvato riequilibrio e assestamento del bilancio: oltre un milione per la manutenzione delle strade
FINALE EMILIA - Il Consiglio comunale di Finale Emilia, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato una manovra di riequilibrio e assestamento del bilancio da 5,1 milioni di euro (3,8 per investimenti in conto capitale).
“Il bilancio di previsione – spiega l’assessora al Bilancio, Maria Teresa Benotti – era stato molto prudente, anche a causa dei tagli che il Governo aveva ventilato di apportare ai contributi per gli enti locali, ora con la consapevolezza di dati più precisi per quanto riguarda entrate e spese, andiamo a ripartire i fondi disponibili secondo le effettive necessità. Dell’avanzo libero al 31 dicembre 2024, pari a 4,4 milioni di euro, ne sono stati impegnati oltre 2,7”.
Tra i numeri più significativi spicca il milione e settantamila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali.
“Lo scorso anno – aggiunge l’assessora Benotti – abbiamo dovuto destinare agli improrogabili lavori sul ponte Foscaglia, lavori che termineranno entro l’estate, 800 mila euro che avevamo previsto per la manutenzione delle nostre strade. Ora abbiamo rifinanziato la voce destinata agli asfalti e ai ripristini di quelle maggiormente danneggiate”.
Importante anche lo stanziamento previsto per il cimitero di Massa Finalese: circa 360 mila euro per i lavori di sistemazione dell’area che dà su via Albero. Significativo l’importo destinato alla manutenzione straordinaria della scuola elementare di Massa Finalese: 303 mila euro, ai quali si aggiungono altre risorse – 50 mila euro - per l’allestimento di una cucina che consentirà la preparazione dei pasti per i bambini all’interno della scuola, mentre in precedenza provenivano dall’esterno. Da segnalare anche le spese per l’ulteriore efficientamento del sistema di videosorveglianza (42mila euro, 12 mila dei quali ottenuti dalla partecipazione a un bando del Ministero dell’Interno), 70 mila euro per il miglioramento dell’illuminazione pubblica con nuove installazioni di lampade a led e infine 100.000 euro destinati all’Oasi Le Meleghine (90mila di finanziamento regionale, ottenuti con la partecipazione a un bando) per incrementare la funzionalità ecosistemica del sito. Sono, infine, previsti ulteriori interventi di manutenzione straordinaria su scuole e asili comunali.
“Stiamo facendo delle scelte – conclude il sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti – cercando di combinare le esigenze di sviluppo, l’investimento in manutenzioni ordinarie e straordinarie e la ricostruzione, per la quale sono in gioco 40 milioni di euro. A questo proposito la manovra di riequilibrio finanziario ha destinato risorse alla Torre dei Modenesi e al Castello del Rocche per messa in sicurezza e interventi propedeutici alla progettazione (34 mila euro per rilievi alla Torre e 580 mila al castello per messa in sicurezza, rilievi e analisi), oltre che al Municipio e a Palazzo Bortolazzi (circa 330 mila euro per la progettazione) e a Villa Finetti (60 mila euro) che diventerà il nostro polo museale. Infine ci sono a disposizione 220 mila euro per la progettazione del Centro Sportivo e 230 mila per la redazione del piano organico che attiverà un intervento da 2,9 milioni di euro per la riqualificazione dell’asse viario che va da via Cimitero a via Trento Trieste, fino al Castello”.
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen