Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tennis, sabato 5 luglio al Modena Challenger ATP la finale di doppio maschile

CASINALBO - Tanto tennis ma non solo, al “Modena Challenger ATP 75, 41° Memorial Eugenio Fontana”.

Il torneo internazionale di tennis maschile che si sta giocando al Club La Meridiana di Casinalbo di Formigine ha vissuto un’altra super giornata di sport declinato in tutte le sue forme e in tutti i suoi valori.

TRAVAGLIA IN SEMIFINALE. Stefano Travaglia si conferma un “fighter” e ben determinato a risalire tante posizioni del ranking ATP. Il 33enne di Ascoli Piceno, oggi numero 310 ma già numero 60 della classifica mondiale del 2021, ha raggiunto la semifinale del Fontana 2025.

Dopo la maratona negli ottavi di finale vinta contro l’argentino Tirante, Travaglia ha fatto suo anche il derby azzurro con Andrea Pellegrino. Una partita bellissima, oltre due ore e mezza di tennis intenso e
brillante che si è conclusa 6-4, 6-7, 6-2 per il tennista marchigiano.

Travaglia, dopo l’infortunio dei primi mesi dell’anno, ora sta ritrovando fiducia e la miglior condizione fisica e tecnica.

Ad attenderlo in semifinale ci sarà il vincente della sfida tra Cinà e Cerundolo.

GIOCA CON IL CAMPIONE. Pomeriggio speciale al Memorial Fontana. Mentre sui campi si giocavano le ultime partite degli ottavi di finale del singolare e dei quarti di finale del doppio, l’azzurro Federico Cinà e l’argentino Juan Manuel Cerundolo hanno giocato con i “ball boys”, i raccattapalle che tutti i giorni del torneo sono sui campi del Modena Challenger ATP 75.

Un "doppio" speciale per Federico e Juan Manuel: avversari proprio nei quarti di finale, ma compagni in un match non contro ma con una cinquantina di giovani tennisti.

L’iniziativa “Gioca con il Campione” è diventata un appuntamento atteso e imperdibile, un momento divertente organizzato ogni anno durante il torneo che diventa indimenticabile per bambini e ragazzi che possono palleggiare con i Campioni del Circuito ATP.

Accompagnati dai maestri di tennis del Club La Meridiana Davide e Mattia, bambini e ragazzi si sono divertiti a palleggiare e “sfidare” i top player. “È sempre piacevole giocare con i bambini – ha
detto Federico Cinà – Anche io ero come loro e quello che mi sento di dirgli è di vivere lo sport con passione e divertimento. Quello che verrà lo scopriranno senza fretta, l’importante ora più che mai è
divertirsi con una racchetta in mano…”.

Due storie umane e sportive per certi versi simili quelle di Cinà e Cerundolo: entrambi sono cresciuti a “latte e tennis” con papà allenatori, Cerundolo anche con un fratello tennista, Francisco oggi numero 19 del mondo.

“Non ricordo nemmeno la mia prima volta con una racchetta in mano, praticamente l’ho sempre avuta… - racconta ancora Cinà – Già da piccolini ero sui campi sia a Palermo che in giro con papà
nei tornei. La passione per il tennis mi è venuta spontaneamente e l’ho seguita con piacere”.

“Penso di aver giocato la prima volta a tre anni – gli fa eco Juan Manuel Cerundolo – Mio papà aveva un’accademia di tennis, io e mio fratello siamo cresciuti fin da piccolissimi con racchetta e palline.

Ancora oggi il tennis per me è un divertimento. Ovviamente è diventato anche il mio lavoro, ma alla base ci deve sempre essere il piacere di giocare. Certo ci sono anche tanti sacrifici da fare, ci sono delusioni e tanto impegno. Il tennis è la mia vita e sono contento di farla”.

Il giovanissimo Federico Cinà, 18 anni compiuti da poco, è un talento vero del panorama internazionale, un ragazzo semplice e disponibile che parla ai ragazzi con spontaneità: “A loro dico di divertirsi, di giocare, di stare bene insieme agli amici e compagni di gioco. È quello il segreto dello sport: vivere una passione, un piacere e anche un impegno, ma sempre con il gusto del gioco e del divertimento”.

Il pomeriggio è trascorso tra sorrisi e volée, dritti e rovesci, scherzi e sfide. Il sogno di Federico e Juan Manuel è il sogno di tanti giovani aspiranti tennisti: “Il mio sogno è vincere un grande torneo, Roland Garros o Wimbledon…” – dice Cerundolo.

“Il mio sogno è prima di partecipare e poi di provare a vincere Wimbledon. Ho tempo? Sì, c'è tempo e ci proverò” ammette sorridendo Cinà.

DOPPIO. Tennis super anche nel torneo di doppio. La prima coppia a conquistare la finale è stata quella composta dal danese Johannes Ingildsen e dallo slovacco Milos Karol. In un match tiratissimo i due hanno avuto la meglio della coppia composta dall’olandese Mick Veldheer e dal bielorusso Ivan Liutarevich. Il punteggio finale racconta dell’equilibrio che si è visto in campo: 6-2, 4-6, 10-8.

Nell’altra semifinale la sfida era tra la coppia tutta sudamericana Federico Gomez (Argentina)-Luis David Martinez (Venezuela), testa di serie numero 4 del tabellone, e quella formata dall’italiano Giorgio Ricca e dallo slovacco Lukas Pokorny. Alla fine l’hanno spuntata in due set Gomez e Martinez 7-5, 6-3. La finale del doppio sarà dunque Ingildsen/Karol-Gomez/Martinez.

PROGRAMMA SABATO. Alle ore 16 di sabato sul Centrale del Club La Meridiana si giocherà la finale del torneo di doppio.

A seguire (non prima delle 18:00) si giocherà la prima semifinale del singolo e alle 21:00 la seconda semifinale del singolo.

Anche in questa edizione l’ingresso al Club La Meridiana sarà libero e gratuito per assistere a tutte le partite del “Modena Challenger ATP 75”. Porte aperte al grande tennis…

 

 

Leggi anche: “Tennis in corsia”, entro giugno al via al Policlinico di Modena il progetto apripista in Italia

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi