Canali, un progetto europeo per dare una “regolata” alle nutrie
Riqualificare i canali di bonifica per valorizzarne il ruolo di infrastrutture verdi e blu di collegamento tra aree naturali del territorio. Sono questi gli obiettivi del progetto Life Green4Blue di Consorzio della Bonifica Renana, Università di Bologna e Legambiente Emilia-Romagna che insiste sulla rete idrica artificiale nella pianura bolognese.
Finanziato dal programma Life dell’Unione Europea per ridurre il declino della biodiversità, il progetto utilizza risorse per 2,4 milioni di euro in sei anni, di cui il 55% a carico di Bruxelles, sottolinea il project manager Andrea Morsolin.
Tra le azioni del progetto c’è quello di ripristinare la flora originaria dei canali, contrastando anche quei fenomeni, come lo sversamento di sostanze nutritive, che producono poi le mucillagini nel mare Adriatico. Un’altra azione importante è quella di contrastare e contenere le specie animali aliene, come i gamberi rossi della Lousiana e le nutrie, che agiscono negativamente sugli ecosistemi e la sicurezza dei canali.
Non a caso, infatti, le nutrie in particolare sono state fra i principali indiziati per quanto successo negli ultimi anni a Bologna, quando in pochi mesi il territorio della pianura è stato colpito da ben due alluvioni, una del Reno e una dell’Idice. Se la causa principale sono i cambiamenti climatici, ricorda Lorenzo Frattini di Legambiente, non si può ignorare che le nutrie agiscano comunque negativamente.
Se i gamberi rossi, che hanno invaso tutti gli habitat scalzando di fatto i gamberi originari, hanno comunque predatori, rappresentati dagli aironi e da altri uccelli, non si può dire lo stesso per le nutrie, il cui unico predatore più vicino sarebbe il lupo, che finora non è sceso a bassa quota.
Per contenere la moltiplicazione delle nutrie – e di conseguenza l’indebolimento degli argini a causa delle tane scavate dagli animali – il progetto prevede la sperimentazione di un vaccino che agisce sulla loro capacità riproduttiva.
- Mirandola, il Congresso di Forza Italia elegge il nuovo direttivo e il nuovo segretario Pasquale Sessa
- Sabato 29 marzo torna anche nella Bassa la raccolta alimentare Conad a favore degli empori solidali
- Concordia, si presenta il libro "Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola"
- Agrivoltaico a Carpi, assemblea pubblica a Fossoli lunedì 31 marzo
- “Ne vale la pena”, a Carpi incontro con Andrea Pennacchi
- Cna propone 100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese
- Emilia-Romagna, dal 2 maggio ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day