Centri storici terremotati, la Regione finanzia anche le domande escluse dal bando
MIRANDOLA E DINTORNI- Centri storici terremotati, la Regione finanzia anche le domande escluse dal bando. Arrivano 7,5 milioni per il finanziamento delle quasi 200 domande che, a causa della chiusura anticipata (meno di un minuto), lo scorso giugno sono rimaste fuori dalla partecipazione alla terza finestra del bando per la rivitalizzazione dei centri storici nei paesi colpiti dal sisma 2012. Con una nuova ordinanza uscita in questi giorni, la Regione Emilia-Romagna ha individuato i fondi per soddisfare tutte le richieste a questa importante misura di sostegno, prevedendo l’apertura di una finestra straordinaria il 9 settembre e rivolta alle imprese che ne sono rimaste escluse a giugno.
“Un intervento – commenta Paolo Vincenzi, presidente CNA per l’Area Nord – che come Associazione abbiamo sollecitato fin dai primi momenti dopo la rapida chiusura della finestra e che testimonia la sensibilità della Regione in questa direzione, verso aziende che hanno saputo fronteggiare il terremoto anni fa e l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 in questo periodo”.
Si tratta di un provvedimento importante, che va a completare il disegno di un bando, a cui ha attivamente contribuito CNA, che ha il condivisibile obiettivo di recuperare il cuore sociale delle comunità colpite dalla tragedia di sette anni fa; bando che nel marzo 2021 avrà un quarto appuntamento di accesso al finanziamento.
“L’utilità di questa misura – continua Vincenzi – è dimostrata proprio dal suo successo: in tutte le finestre che si sono avute a partire da marzo 2019, infatti, i fondi sono andati ben presto esauriti, a testimonianza dell’opportunità di recuperare i centri storici, cuore pulsante dei nostri paesi”.
- Mirandola, il Congresso di Forza Italia elegge il nuovo direttivo e il nuovo segretario Pasquale Sessa
- Sabato 29 marzo torna anche nella Bassa la raccolta alimentare Conad a favore degli empori solidali
- Concordia, si presenta il libro "Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola"
- Agrivoltaico a Carpi, assemblea pubblica a Fossoli lunedì 31 marzo
- “Ne vale la pena”, a Carpi incontro con Andrea Pennacchi
- Cna propone 100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese
- Emilia-Romagna, dal 2 maggio ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day