Dalla Regione risorse alle associazioni di promozione sociale, sportive e di volontariato
La vicepresidente Schlein: "L'Emilia Romagna sostiene un settore che ha dimostrato la sua capillarità e importanza anche aiutando a gestire i bisogni nella crisi". Contributi fino a 9 mila euro per il costo degli interessi e della garanzia su finanziamenti fino a 50mila euro, di durata fino a sei anni. Interventi che potranno iniettare una liquidità di circa 14 milioni di euro nel tessuto economico sociale della Regione. Le domande dal 29 giugno al 9 luglio
Un fondo dedicato al mondo dell’associazionismo e del terzo settore per abbattere i costi sostenuti per l’accesso al credito e ai finanziamenti di breve periodo; un sostegno concreto, dunque, per superare le difficoltà conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Lo ha stanziato la Giunta della Regione Emilia-Romagna, mettendo a disposizione 1,5 milioni di euro: la prima tranche di un pacchetto di risorse che complessivamente ammonteranno a 2,5 milioni.
Il provvedimento è destinato alle associazioni di promozione sociale, alle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali previsti dalla normativa e agli enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di interesse generale - a cui viene riservato 1 milione di euro della dotazione complessiva - oltre alle associazioni sportive dilettantistiche con sede in Emilia-Romagna, cui andranno 500mila euro.
“L’Emilia-Romagna ha deciso di sostenere il Terzo settore, che fornisce un tessuto prezioso e imprescindibile in regione e ha dimostrato la sua capillarità e importanza anche aiutando a gestire i bisogni nella crisi- spiega la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein-Con questo provvedimento, grazie alle risorse messe a disposizione, le associazioni e il mondo del volontariato possono contare su un sostegno concreto per accedere al credito senza costi aggiuntivi e quindi poter riprendere le attività sul territorio in questo difficile momento”.
Le risorse saranno trasferite dalla Regione al consorzio fidi o aggregazione temporanea di Confidi che presenterà domanda nei termini e che abbia dichiarato il maggior numero di operazioni di garanzia effettivamente erogate a favore di beneficiari in Emilia-Romagna nell’ultimo anno. La domanda per la gestione del fondo dovrà essere inviata con posta elettronica certificata a partire dal 29 giugno 2020 ed entro il 9 luglio 2020 all’indirizzo strumentifinanziaridgcli@ postacert.regione.emilia- romagna.it.
Sarà il consorzio fidi ad assegnare i contributi, fino ad un massimo di 9mila euro, per coprire il costo degli interessi e della garanzia su finanziamenti fino a 50mila euro e di durata fino a sei anni a favore dei beneficiari. Questi ultimi, per presentare domanda per l’agevolazione al consorzio fidi selezionato, dovranno attestare di avere sede legale o operativa in Emilia-Romagna, essere iscritte nei registri pubblici previsti dalle leggi regionali e nazionali, non essere in stato di liquidazione volontaria o in procedura fallimentare.
Sarà il confidi a verificare il possesso dei requisiti, mentre la Regione si riserva la facoltà di svolgere in ogni momento controlli a campione per verificare il possesso dei requisiti e il corretto utilizzo dei contributi
- EDUNEXT, Unimore coordina la rete della formazione digitale con 40 istituzioni e 6 corsi
- Calcio: si separano le strade della Sanmartinese e di mister Pignatti
- Riaperto dopo i lavori l'ufficio postale di Ravarino
- La presidente Aimag Paola Ruggiero: "Aimag resta qui, e con Hera sarà più forte"
- Pediatria del Policlinico, allo Spazio Incontro una donazione di mattoncini Lego
- Cispadana, il Coordinamento risponde a de Pascale: "Sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico"
- Freccette, Nicole Sescu Gal brilla a Vienna: finalista all’International Youth Challenge
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola